Da un formato modernissimo e lontano da alcuni "tomi" moderni. Robert L.Stevenson non ha bisogno di presentazione e con un volume con la natura protagonista, come spesso avviene nel romanzo gotico, ci restituisce un'atmosfera che profuma di mare e di mistero. Ma non lasciatevi ingannare gli "allegri compari" del titolo sono le onde che rendevano fatali, per le imbarcazioni, le coste delle Highlands scozzesi. Le circa 80 pagine di un racconto magistrale ci ricordano che per scrivere un buon libro non serve necessariamente superare le 300. Consigliatissimo.
Come andarono i fatti, di Mark Twain (Mattioli 1885)
Altro "mostro sacro" della letteratura, capace di maneggiare un'ironia senza tempo e maestro di una scrittura moderna ancora oggi. In "Come andarono i fatti" il padre della 
narrativa americana ci mostra, come fatto con altri libri e racconti di questo tipo, quanto per lui sia fondamentale proporre al lettore fatti, vicende, accadimenti e storie, in un modo mai banale, sempre accattivante e con quello sguardo tipico non solo del grande romanziere ma anche dell'abile giornalista quale Twain è stato. Da segnalare il formato tascabile e la cura con cui Mattioli 1885 presenta i suoi libri che ricordano un'agenda di pregio. Da leggere.
 
 
Lo straniero Misterioso, di Mark Twain (Mattioli 1885)
Sempre edito da Mattioli 1885 e sempre di Mark Twain, Lo straniero Misterioso è un breve romanzo favolistico e allegorico, privo di ogni traccia di vernacolo e di gergo, molto vicino alla visione dostoevskiana dell’universo. Lo straniero misterioso, protagonista del libro e del titolo, è Satana che si trova a muoversi in una Austria cupa del 1590 una terra che diventa proiezione del mondo contemporaneo. Consigliato per chi vuole scoprire un demonio diverso e capire meglio la società nella quale vive.
 
 
 
Breve Storia della Pioggia, di Alain Corbin (EDB)
Alain Corbin, professore della Sorbona di Parigi oggi 80enne e in pensione, scrive un libricino vicino ad un testo di Estetica ma accesibile anche a chi non ama un certo genere di letture. Con Breve Storia della Pioggia si compie un viaggio di scoperta percettiva di un fenomeno atmosferico capace di cambiare le sensazioni di una giornata ma anche il risultato di una battaglia. Per chi preferisce un cielo plumbeo ad uno senza nubi e opta per una soluzione filosofica.
 
 
 
Storie della tua vita, di Ted Chiang (Frassinelli)
Serie di racconti a tema fantascientifico che nel giro di poco tempo hanno riscosso un grandissimo successo tanto che uno di questi è diventato un film di prossima uscita (Arrival di Denis Villeneue). Lo studio di una lingua aliena, un ormone che aumenta l'intelligenza a dismisura, un mondo funestato dalle apparizioni angeliche, il mito della torre di Babele e quello del golem, una rivista scientifica del futuro, un ritocco al cervello che rende indifferenti rispetto alla bellezza, una rivoluzionaria dimostrazione matematica che finisce per negare il concetto stesso di matematica. Questi i temi degli otto racconti che hanno fatto conoscere al mondo Ted Chiang, oggi diventato autore di culto. Frassinelli sforna ancora una volta un volume notevole dimostrando una grande attenzione nella scelta dei prodotti editoriali.
                    
                   
                     
                    
                Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *