24 Dec, 2016 - 14:30

Il miglior modo per gustare un brasato? Farlo cuocere ad un chimico.

logo tag24
BressaniniOra è chiaro, finalmente. I virtuosi del saltimbocca ed i fanatici del barbecue sono avvisati: d'ora in poi oltre al ricettario della nonna e a qualche spezia segreta è necessario tenere in cucina un libro di chimica; non uno dei tanti in cui vengono snocciolate ossidoriduzioni e tavole degli elementi, no, un compendio monografico che racconti tutto ma proprio della carne! Dall'acquisto alle ricette, dalla conservazione alla trasformazione, perché scegliere, cuocere, mangiare questo alimento non è cosa da poco. Lo ha raccontato ai microfoni di Radio Cusano Campus Dario Bressanini, docente di chimica ed appassionato di cucina.   Conoscere le materie prime e cuocerle nel modo corretto è utile per mangiare meglio, in modo sano e spendere meno. Senza dimenticare mai l’aspetto estetico. Ne La scienza della carne infatti a fianco di informazioni scientifiche, spiegazioni dettagliate e ricette gustose troviamo fotografie che a tutto fanno pensare fuorché ad un laboratorio: infatti – racconta tra divertimento ed orgoglio Bressanini - tutte le foto sono vere, le ha realizzate a casa mia la fotografa Barbara Torresan che poi si è mangiata tutti i piatti realizzati. Beata lei, abbiamo pensato Matteo Torrioli ed io durante l’intervista, se non fosse che il tutto è stato realizzato tra luglio e agosto! Con buona pace dei vegetariani a cui però assicuriamo che il prossimo libro del professor Bressanini sarà dedicato a frutta e verdura perché, per sua stessa ammissione, dopo tutta questa carne è necessario anche se a Natale festeggerà con il piatto che più di qualsisi altro rappresenta festa e tradizione: una bella lasagna al ragù, che oltre ad essere buono è anche una delle ricette scientificamente più impegnative! Il perché? E’ a pagina 213… Podcast dell'intervista con il prof. Bressanini a "Cultura e Cucina"
LEGGI ANCHE