08 Jun, 2022 - 18:31

Mario Morcellini (AGCOM): "Attaccare il bullismo con messaggi ironici"

logo tag24
Sociologi, psicologi ed etnografi continuano ad interrogarsi sul rapporto media e famiglia, alla luce delle irrefrenabili innovazioni tecnologiche che il tempo porta con sé, e del ruolo che i nuovi strumenti digitali ricoprono nella vita di tutti. "Il tablet è diventato la vera piattaforma educativa dei bambini dai tre ai sei anni, ed è impensabile che questo non abbia conseguenze anche negative rispetto al rapporto bambini - famiglia, bambini - adulti, bambini - insegnanti", ha detto Mario Morcellini durante l'intervista rilasciata a #genitorisidiventa su Radio Cusano Campus. Vista la centralità che questi ricoprono nel processo educativo e appurate le discutibili capacità degli adulti è necessario capire chi può diffondere consapevolezza, e come migliorare la preoccupante simbiosi che si è venuta a creare. "Il modo in cui i media relativizzano il rapporto con gli adulti, lo sdrammatizzano, ha dello scioccante. E' un'accelerazione sociale e cognitiva molto brusca", ha aggiunto il nuovo commissario Agcom. "Quello che può fare la cultura è accompagnare con intelligenti, e sapienti, ricerche il contatto bambini e tecnologie. Dai vecchi media i bambini sanno scegliere con grande competenza, e quindi non sono indifesi come i loro predecessori. [...] Gli insegnanti italiani hanno tutte le doti e le capacità per risolvere il problema, circondare di attenzioni educative anche il rapporto tra bambini e tecnologie, con quella che noi chiamiamo media education o digital media education. [...] Il bullismo è una realtà drammatica, ma non apprezzabile come il bombardamento mediatico fa pensare. Dobbiamo sapere che la situazione della scuola è un pò meglio di come la raccontano i media. E' sconcertante come gli insegnanti non si rendano conto dei primi segnali di incattivimento. Ci vuole maggiore vigilanze e maggiore capacità di attaccare il bullismo con messaggi ironici che li mettano davvero alla berlina, meglio se fatti da bambini. Una delle linee che penso di perseguire è cercare di costruire una campagna comunicativa con bambini che sono stati vittime, risarcendoli, e mettendo alla berlina gli antagonisti; mettere luce negativa sui ragazzi che pensano che con la violenza si possa acquisire potere sugli altri." Ascolta qui l'intervista integrale
AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE