30 Apr, 2018 - 12:15

Sciopero della fame per i diplomati magistrali. Fedeli: "Sospendete"

logo tag24
Sciopero della fame per i diplomati magistrali. Fedeli: "Sospendete". Dallo scorso 28 Aprile stanno presidiando la sede del Miur di viale Trastevere senza la minima intenzione di cedere anche di un solo millimetro. Sono i diplomati e le diplomate magistrali che, dalla sentenza dell’Adunanza Plenaria dello scorso 20 dicembre 2017, sono entrati in un tunnel di proteste e manifestazioni che vanno avanti senza sosta e alzando sempre di più l’asticella della motivazione. Infatti, per quel che riguarda lo sciopero in corso di svolgimento, una delle cause che hanno deciso di sposare è quella di protestare e digiunare: uno sciopero della fame che può sembrare estremo, come estreme si rappresentano all’orizzonte le ripercussioni di quell’improvvida sentenza anche dopo la lettura e l’interpretazione dell’Avvocatura dello Stato. I diplomati e le diplomate magistrali chiedono a gran voce la conservazione del ruolo per i docenti con anno di prova superato e con anno di prova in corso, la conservazione del diritto al posto assegnato per i docenti con ruolo accantonato in attesa di sentenza di merito, il mantenimento delle GAE per chi già inserito e apertura delle stesse per tutti coloro che possiedono titoli abilitanti. I manifestanti chiedono inoltre che l’assunzione del ruolo debba avvenire per tutti coloro che raggiungono i 36 mesi di servizio anche non continuativi e indipendentemente dal tipo di servizio prestato, la diminuzione del numero di alunni per classe e l’ampliamento del Tempo Pieno su tutto il territorio nazionale. A fronte delle richieste e delle istanze presentate, la ministra Valeria Fedeli risponde dalla trasmissione Omnibus su La7: Chiedo alle e ai docenti diplomati magistrali che stanno manifestando in questi giorni di sospendere lo sciopero della fame, perché si fanno un danno personale e anche fisico e io questo non lo voglio. Abbiamo detto loro e alla sigla sindacale che li sostiene, e che è venuta al confronto organizzato in questi giorni dal Ministero dell'Istruzione, di rivolgersi ai capigruppo dei partiti presenti in Parlamento e ai rappresentanti che sono nella commissione speciale di Camera e Senato. Commissione che sta affrontando i temi urgenti e non rinviabili. L’unica soluzione, dunque, resta quella politica. In questa fase non la più semplice da raggiungere anche se resta la più veloce ed auspicabile.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...