Terremoto, Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice e consigliere regionale del Lazio, è intervenuto ai microfoni della trasmissione Ho scelto Cusano – Dentro la notizia condotta da Gianluca Fabi e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano: Il vero dramma nel dramma è che persone che sono state sempre abituate a lavorare, non facendo più niente sono più propense alla depressione. Lo vedo anche nella mia comunità. Ricostruzione? In Consiglio stiamo facendo passi in avanti, Zingaretti si è impegnato a dare priorità ai comuni che hanno le zone rosse. Accordo M5S-PD? Se si tratta di accordi ad personam non ci sto e lo denuncerò
Questa mattina ho mandato un telegramma al sindaco di Macerata –ha affermato Pirozzi-, perché siamo vicini al dramma della sua comunità. Il vero dramma nel dramma è che persone che sono state sempre abituate a lavorare, non facendo più niente, sono più propense alla depressione. Io questo l’ho visto anche nella mia comunità, con tantissime persone che fino a quando non riprendevano le loro attività le vedevo con grandi sbalzi d’umore. Quando riprendi a lavorare ti risenti attivo e riprendi in mano la tua vita. Bisogna stare vicino a queste persone, perché quando sei reduce da un sisma già ti senti disadattato nella vita normale, immaginiamo quando non lavori da tantissimo tempo. Nel nostro caso ci sono state anche vittime, quindi si accumula dolore su dolore, non sei più sereno, per cui vai oltre. Questo deve essere un motivo di riflessione per tanti.
Spero che ci sia presto un governo perché, al di là delle schermaglie politiche, noi abbiamo bisogno di un Commissario straordinario facente funzioni vere, invece oggi gestisce solo l’ordinaria amministrazione –ha dichiarato Pirozzi-. Servono procedure diverse per i Comuni che hanno le zone rosse. Sulla distribuzione dei fondi europei Zingaretti si è impegnato a dare la priorità ai comuni ricadenti nel cratere. Inoltre è notizia di questi giorni che è stato aggiudicato l’appalto della Regione di 20 milioni di euro, per cui verranno tolte tutte le macerie da Amatrice e dagli altri comuni.
Io avevo chiesto il non aumento delle commissioni e purtroppo questo non è passato –ha spiegato Pirozzi-. Ma comunque avevo strappato che tra quelle speciali e quelle permanenti il numero restasse invariato. Poi nella riunione dei capigruppo ho detto che la commissione speciale del terremoto non serviva niente perché era solo consultiva, quindi serviva solo per fare scena, non dava nessun beneficio al territorio. Ho fatto dunque una proposta: oltre a parlare di ricostruzione si deve parlare di salvaguardia dei territori, della Protezione civile, per fare in modo che questa Commissione permanente abbia la facoltà di controllare gli atti e di legiferare. Questa abbraccia la tutela del territorio a 360 gradi, quindi è stato fatto un salto in avanti. Se lavoreremo bene sarà stato ottenuto un grande risultato.
Io ero di avviso molto diverso –ha affermato Pirozzi-. Però alla fine è stata sancita questa maggioranza variabile sui temi. Se si discute sui temi, allora sì. Se invece sono discussioni che la giunta intraprende con singoli consiglieri per provvedimenti ad personam o con qualche gruppo di potere, io non ci sto e lo denuncerò pubblicamente. Non so se reggerà la situazione, vedremo.