Scusate: 1) In quale punto della mia affermazione in neretto avrei leso l'onorabilità e la reputazione di LM? LM s'era iscritto ad Agraria in Italia senza completare gli studi e poi ha conseguito un Master in Geografia in Francia. la mia affermazione era tesa solo a sostenere che LM, non essendo laureato né in Geologia né in Fisica, non può chiamarsi climatologo. 2) Essere Direttore di un Osservatorio Meteo significa essere meteorologi e, allo scopo, non è necessario neanche essere laureati. Nel caso di LM ha un Master in Geografia. Non credo sia un'offesa. 2) Dice di sé stesso di essere Professore. Va bene: di cosa, di grazia, in quale istituto e come c'è diventato? 3) Essere nominato consigliere scientifico di un Ministro non è alcun titolo: è una prerogativa del Ministro nominare chi vuole come proprio consigliere. Anche io lo sono stato, ma non lo considero parte del mio CV. Professore, invece, di solito ci si diventa perché vincitore di un concorso con molti concorrenti (ad es., quando ci divenni io eravamo oltre 100 concorrenti per 22 posti in Italia).
Ok. Anche a lui il tempo per rispondere. Ma perche poi non organizzare interviste doppie ? Dove voi siete gli arbitri e date il tempo di rispondersi a vicenda semza accavallarsi ?
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *