16 Nov, 2021 - 19:25

Basket il viaggio verso il Mondo dell'Italia di Coach Meo Sacchetti

logo tag24
Basket il viaggio verso il Mondo dell'Italia di Coach Meo Sacchetti
La situazione degli Azzurri dopo Tokyo: prospettive, traguardi, innesti e conferme
Dopo i fasti di Belgrado e la cavalcata giapponese, Italbasket torna in campo con nuovi
obiettivi. Dopo aver stupito il mondo del Basket con la qualificazione olimpica dopo 17 anni, la
Nazionale inizia il percorso verso il Mondiale che si giocherà nel 2023 in Giappone, Indonesia
e Filippine.
Sulla strada della squadra del Commissario Tecnico Meo Sacchetti ci sono, nella prima finestra delle
qualificazioni alla FIBA World Cup, la Russia e i Paesi Bassi con gli olandesi allenati da Coach Maurizio Buscaglia.
Due impegni tutt’altro che semplici nel girone che comprende anche l’Islanda con la cui squadra il nostro Basket vivrà il doppio confronto in programma a febbraio 2022.
L’emittente che trasmetterà le gare sarà resa nota dopo l’assegnazione dei diritti da parte di
FIBA.
Nel roster ben 5 atleti olimpici: sono Mannion, Pajola, Tessitori, Tonut e Vitali. Primissima
convocazione per Bruno Mascolo e Alessandro Lever.
La gara contro gli Oranje è organizzata da Master Group Sport, advisor commerciale della Federazione Italiana Pallacanestro.Da diversi giorni è possibile acquistare i biglietti per la gara degli Azzurri contro i Paesi Bassi al Mediolanum Forum. I biglietti sono in vendita in tutte le ricevitorie del circuito Vivaticket e sul sito Vivaticket.com al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/italia-vs-paesi-bassi/169452Per i tesserati FIP è prevista una promozione per l’acquisto di un biglietto a prezzo ridotto. Per prenotazioni e informazioni, l’email da contattare è eventi@lombardia.fip.it .Le richieste dovranno pervenire tramite le Società affiliate alla FIP e non dai singoli tesserati. Il termine ltimo per le prenotazioni è fissato al 23 novembre.I 16 Azzurri che rappresenteranno il movimento del Basket#1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna)#4 Leonardo Candi (1997, 190, P/G, UNAHOTELS Reggio Emilia)#7 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia)#14 Bruno Mascolo (1996, 190, P, Bertram Derthona Basket Tortona)#16 Amedeo Vittorio Tessitori (1994, 208, C, Segafredo Virtus Bologna)#18 Matteo Spagnolo (2003, 194, P, Vanoli Cremona)#19 Raphael Gaspardo (1993, 207, A, Happy Casa Brindisi)#22 Giordano Bortolani (2000, 193, G, Nutribullet Treviso)#31 Michele Vitali (1991, 196, G/A, Umana Reyer Venezia)#34 Mouhamet Rassoul Diouf (2001, 206, A, UNAHOTELS Reggio Emilia)#35 Leonardo Totè (1997, 211, A/C, Fortitudo Kigili Bologna)#44 Davide Alviti (1996, 200, A, A|X Armani Exchange Milano)#45 Nicola Akele (1995, 203, A, Nutribullet Treviso)#50 Gabriele Procida (2002, 201, G/A, Fortitudo Kigili Bologna)#52 Alessandro Lever (1998, 208, A/C, Allianz Pallacanestro Trieste)#54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna)

Giocatori a disposizione

Tommaso Baldasso (1998, 192, P/G, Fortitudo Kigili Bologna)Davide Casarin (2003, 196, G, Nutribullet Treviso)Diego Flaccadori (1996, 193, P, Dolomiti Energia Trentino)Andrea Pecchia (1997, 197, G, Vanoli Cremona)Michele Ruzzier (1993, 181, P, Segafredo Virtus Bologna)Mattia Udom (1993, 200, A, Happy Casa Brindisi)Riccardo Visconti (1998, 197, G, Happy Casa Brindisi)Alessandro Zanelli (1992, 188, P, Happy Casa Brindisi).

Lo staff

Presidente Federale: Giovanni Petrucci

Capo Delegazione: Salvatore TrainottiCommissario Tecnico: Meo SacchettiAssistenti: Lele Molin, Piero Bucchi, Paolo GalbiatiPreparatore Fisico: Matteo PanichiOrtopedico: Raffaele CortinaMedico: Sandro SenzamenoFisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco CiallellaTeam Manager: Massimo ValleAddetto Stampa: Francesco D’AnielloVideomaker: Marco CremoniniAddetti ai Materiali: Curzio Garofoli, Andrea Annessa

Il programma - Lunedì 22 novembre

Ore 14.00 – Raduno a Roma presso CPO Acqua AcetosaOre 18.00/20.00 – Allenamento

Martedì 23 novembre

10.00/12.30 – Allenamento17.00/19.30 – Allenamento

Mercoledì 24 novembre

9.00/10.30 – Allenamento13.30 – Partenza per San Pietroburgo

Giovedì 25 novembre

10.00/10.50 – Allenamento16.45/18.15 – Allenamento

Venerdì 26 novembre

11.00/12.00 – Allenamento17.00 in Italia (19.00 ore locali) Russia-Italia presso Yubileyniy Sport ComplexDopo questa gara rientro in Italia a Milano.

Sabato 27 novembre

17.00/19.30 – Allenamento

Domenica 28 novembre

10.00/11.30 – Allenamento17.00/19.00 – Allenamento

Lunedì 29 novembre

10.00/11.00 – Allenamento20.30 Italia-Paesi Bassi presso Mediolanum Forum di Assago (Milano)

Martedì 30 novembre

Fine raduno 

Il calendario del girone H

26 novembre 2021Paesi Bassi-IslandaRussia-Italia29 novembre 2021Italia-Paesi BassiIslanda-Russia24 febbraio 2022Islanda-ItaliaRussia-Paesi Bassi27 febbraio 2022Italia-IslandaPaesi Bassi-Russia1° luglio 2022Islanda-Paesi BassiItalia-Russia4 luglio 2022Paesi Bassi-ItaliaRussia-IslandaTutte le finestre Prima fase1 – 22/30 novembre 20212 – 21 febbraio/1° marzo 20233 – 27 giugno/5 luglio 2022Seconda fase1 – 22/30 agosto 20222 – 7/15 novembre 20223 – 20/28 febbraio 2023

Tutti i gironi

A Serbia, Slovacchia, Belgio, LettoniaB Bielorussia, Gran Bretagna, Grecia, TurchiaC Croazia, Svezia, Finlandia, SloveniaD Israele, Germania, Estonia, PoloniaE Francia, Portogallo, Ungheria, MontenegroF Bosnia Erzegovina, Lituania, Bulgaria, Repubblica CecaG Georgia, Macedonia del Nord, Spagna, UcrainaH Russia, Paesi Bassi, Islanda, Italia Il format del Mondiale 2023Per la prima volta nella storia il Campionato del Mondo FIBA si disputerà in più di una nazione. Le 32 squadre qualificate (12 dall’Europa, 8 dall’Asia-Oceania, 7 dalle Americhe e 5 dall’Africa) saranno divise in 8 gruppi da 4 squadre ciascuno che si affronteranno con la formula del girone all’italiana.Le prime due classificate di ogni girone accederanno alla seconda fase, dove verranno divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno in un girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone si sfideranno poi dai quarti alle finali.La fase a gironi si svolgerà nelle città di Okinawa (Giappone), Jakarta (Indonesia), Bocaue, Quezon City, Pasay e Pasig (municipalità di Manila).La fase finale del torneo si svolgerà nella capitale delle Filippine.Giappone e Filippine sono qualificati come Paesi ospitanti (disputeranno le qualificazioni fuori classifica). Sub judice la qualificazione automatica dell’Indonesia, terzo Paese ospitante. La squadra otterrà il pass solo se finirà tra le prime otto formazioni della FIBA Asia Cup. Che si disputerà nel luglio 2022 proprio a Jakarta.La strada verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024Dal Mondiale 2023 sarà possibile ottenere la qualificazione per l’Olimpiade 2024. Classifica finale del Mondiale alla mano, accedono direttamente ai Giochi le prime due squadre europee, le prime due squadre delle Americhe e le prime Nazionali meglio piazzate di Africa, Asia e Oceania. Le sedici rimanenti squadre più due ulteriori team per ogni Continente daranno vita a quattro tornei pre olimpici da sei squadre ciascuno. Andranno ai Giochi Olimpici solo le vincenti di ogni torneo.Fonte: fip.it
LEGGI ANCHE