I resti dell'Antonov An 225 Mriya all'aeroporto di Hostomel, in Ucraina.[/caption]
Era stato il ministro ucraino degli Esteri Dmytro Kuleba il primo, sui social, a darne la notizia:This was the world’s largest aircraft, AN-225 ‘Mriya’ (‘Dream’ in Ukrainian). Russia may have destroyed our ‘Mriya’. But they will never be able to destroy our dream of a strong, free and democratic European state. We shall prevail! pic.twitter.com/TdnBFlj3N8
— Dmytro Kuleba (@DmytroKuleba) February 27, 2022
Russia's Channel One apparently reporting on the scene of the destruction in Ukraine of the world's biggest aircraft, the Antonov AN-225 Mriya pic.twitter.com/qBMtBV432l
— Andrew Potter (@AndrewPotterNZ) March 4, 2022
Channel One showed what is left of #Mriya #AN225. pic.twitter.com/XvN0nKpOzY
— Katya Pavlushchenko (@katlinegrey) March 4, 2022
L'Antonov An 225 Mryia in azione[/caption]
Il Mriya era un esemplare unico, e aveva spiccato il suo primo volo il 21 dicembre 1988. Le sue dimensioni erano mastodontiche: era lungo 84 metri e l'apertura alare superava gli 88 metri. Con un peso di 285 tonnellate, l'Antonov An 225 poteva decollare anche con 250 tonnellate di carico. Per spingerlo alla sua velocità massima di 850 km/h, era spinto da 6 motori, tre alloggiati sotto ogni ala. Oltre che per le sue mastodontiche dimensioni, l'An 225 ha fatto la storia del trasporto aereo, detenendo oltre 200 record mondiali, legati soprattutto alla sua capacità di carico.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *