Nuova pillola del programma di Forza Italia presentata tramite videomessaggio da Silvio Berlusconi, sempre più in prima fila per queste elezioni politiche.
Al centro dell'approfondimento social di giornata da parte di Forza Italia c'è il tema della burocrazia, su cui gli azzurri si battono per consentire di "fare impresa" in maniera più snella e fluida. Silvio Berlusconi, alla vigilia delle elezioni, riassume così il programma di Fi in merito:
Nella giornata di ieri, il Cavaliere aveva invece auspicato un aiuto verso le fasce di lavoratori più deboli, come i giovani:
Nel frattempo la trasformazione social dei canali del Cavaliere è pressoché completata: da ieri è ufficialmente attivo il profilo Tik Tok del leader azzurro, aperto contemporaneamente a Carlo Calenda.
Il primo a inaugurare il nuovo corso su una piattaforma che sembrava quanto di più lontano possibile dalla politica fu Matteo Salvini a fine 2019. Poi arrivò Giorgia Meloni, divenuta celebre per il remix musicale di "Io sono Giorgia", e col senno di poi si è rivelata una mossa strategicamente vincente. Gli esperti di comunicazione crossmediale riconoscono a Tik Tok di essere estremamente "ingaggiante", non solo sulle fasce d'età più giovani ma anche in quelle più adulte. I video più virali, come quello di "Io sono Giorgia", sono arrivati a generare 250 milioni di visualizzazioni. La scelta dei politici su Tik Tok privilegia una comunicazione estremamente informale, dove mettono a nudo la loro vita extra-parlamentare.
Da quel momento la platea si è allungata fino a comprendere personaggi che probabilmente non accosteremmo mai al mondo social: Giuseppe Conte, Gianluigi Paragone, Alessandro Di Battista, Vincenzo De Luca fino ai "new entry" Calenda e Berlusconi.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *