Maltempo: nuova allerta meteo diramata dalla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia e della Toscana. Da stasera e nella notte sono possibili temporali con piogge localmente anche intense. Netto anche l’abbassamento delle temperature sia nelle minime che nelle massime.
In Friuli una depressione occidentale determinerà il passaggio nella notte tra oggi e domani di un primo fronte. Qualche temporale potrà essere forte. Sulla fascia alpina i temporali saranno meno probabili rispetto alle altre zone. Sulla costa soffierà Scirocco. Il verificarsi di tali eventi - avverte la Protezione civile - può comportare locali situazioni di crisi nella rete idrografica minore e di drenaggio urbano, locali fenomeni di instabilità dei pendii, locali interruzioni della viabilità e problematiche connesse ai possibili colpi di vento durante i temporali. L'avviso di criticità idrogeologica è infatti valido dalle 18 di oggi fino alle 6 di domani, prevalentemente per pianura e fascia costiera.
Sulla Toscana invece transiterà, a partire da stasera, un’intensa perturbazione atlantica che porterà rovesci e temporali sparsi, anche forti, in particolare sulle zone interne. La Sala Operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice arancione, per temporali forti e rischio idrogeologico, con validità dalla mezzanotte di oggi fino alle 20 di domani e interesserà gran parte delle zone interne centro-settentrionali, in particolare sulle province di Lucca, Pistoia, Prato, Firenze e Arezzo. Un codice giallo, sempre per temporali forti e rischio idrogeologico riguarderà invece le zone nord occidentali e meridionali, isole comprese.
Maltempo non solo in Toscana e Friuli. Secondo le previsioni meteo il 17 settembre l’estate 2022, caldissima, opprimente, afosa e ovunque da record, finirà. È previsto, infatti, un tracollo delle temperature anche di 10-12°C in questo weekend che sarà autunnale su gran parte dello Stivale e addirittura invernale sulle Alpi di confine con l’arrivo di qualche fiocco di neve oltre i 1700 metri.