Stagione teatrale Barletta 2022 del teatro Curci prevista per dicembre. Undici fantastici concerti, di cui due direttamente del Barletta piano Festival. Non mancano le novità dedicate ai più giovani e per tutta la famiglia.
Riguardo il progetto e l'interesse dei ragazzi si è espresso il coordinatore artistico per la prosa del Teatro Curci, Fabio Troiano:
La stagione teatrale Curci di Barletta è pronta per il suo pubblico. Arrivano ben quindici spettacoli tra comicità, prosa e danza per questa 39 edizione organizzata dall’associazione Cultura e Musica G. Curci e guidata da Francesco Monopoli, il direttore artistico.
Il Comune di Barletta in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e il coordinamento artistico per la prosa di Fabio Troiano hanno lavorato ad un evento artistico ricco di scelte e che rappresenta diverse realtà.
Sono tanti i nomi che compaiono nel programma ufficiale dell'evento. Inizia tutto il 6 dicembre con L'erba del vicino è sempre più verde di Carlo Buccirosso, sino ad arrivare alla primavera in cui sarà possibile vedere le opere di tanti grandi artisti.
Gli organizzatori lasciano spazio ad eventi perfetti e in linea con le vibes della giornata.
Per l'occasione che separerà l'anno 2022 dal 2023, ad esempio, è stato organizzato Capodanno a teatro: un evento speciale con Emilio Solfrizi e Antonio Stornaiolo.
Il cartellone per 39esima stagione Musicale dell’Associazione Cultura e Musica G. Curci è accattivante e ricco di nomi importanti.
Un valore aggiunto all'edizione la regalano senz'altro la musica dal vivo, la presenza di orchestra, o di musical celebri come A Christmas Carol, le band e le esperienze che toccano ogni genere musicale. Sino al 14 maggio la musica abbraccerà questo fantastico evento guadagnando l'attenzione del pubblico.
Al Teatro Curci vedremo le esibizioni per la prosa di: Carlo Buccirosso, Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti e Paola Quattrini, Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta e Giovanni Calcagno, Giuseppe Cederna e Euridice Axen, Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato, Geppy e Lorenzo Gleijeses. Per questa stagione artisti d'eccezione nel panorama teatrale italiano quail Umberto Orsini e Franco Branciaroli, Mimmo Mancini e Paolo De Vita e Sergio Castellitto; Andrea Delogu, Giovanni Vernia, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi saranno presenti per la categoria che riguarda il teatro comico. E per la danza? Abbiamo Anbeta Toromani, Alessandro Macario, Amilcar Moret Gonzalez, il coreografo salernitano Michele Di Stefano insieme alla compagnia Nuovo Balletto di Toscana, il Balletto Teatro di Torino per una prima nazionale ideata e coreografata da Mauro de Candia.
E il ringraziamento in primo luogo va Comune di Barletta, il Ministero della Cultura e della Regione Puglia e a Cosimo Cannito, sindaco di Barletta che esprime il suo punto di vista e gli obbiettivi del progetto:
- Ha dichiarato il Sindaco-
E ha ricordato quanto sia importante il contributo e il prestigio di iniziative di intrattenimento, specie dopo il lungo periodo di pandemia che ha reso impossibili certi sviluppi: