Carta Acquisti 2022: la carta di pagamento elettronica che consente ai cittadini bisognosi di poter acquistare generi alimentari e sanitari e di pagare le bollette dei luce e gas con un sussidio di 80 euro bimestrali.
La Carta Acquisti 2022 è una carta di pagamento elettronica che viene fornita ai cittadini che si trovano in una condizione di disagio economico e prevede l'erogazione di 40 euro al mese, ogni due mesi.
L'importo che viene concesso dallo Stato potrà essere utilizzato dai beneficiari per la spesa alimentare presso gli esercizi convenzionati, per le spese sanitarie e per il pagamento delle bollette della luce e del gas presso gli uffici postali.
A differenza dal Reddito di Cittadinanza, la Carta Acquisti 2022 non è abilitata al prelievo di contanti. I pagamenti, perciò, dovranno essere effettuati direttamente con la carta e si potrà beneficiare anche di uno sconto del 5% nei negozi e nelle farmacie che aderiscono all'iniziativa.
Gli enti territoriali potranno, a propria discrezione, deliberare l'accredito di ulteriori somme e le aziende stesse invece potranno disporre degli ulteriori sconti, oltre a quelli già previsti dall'iniziativa.
Gli sconti sono cumulabili con altre promozioni, come ad esempio le offerte che sono previste dai piani fedeltà all'interno dei supermercati.
Acquistando con la propria carta, invece, all'interno delle farmacie e delle parafarmacie convenzionate, i beneficiari potranno ottenere anche una misurazione gratuita della pressione arteriosa e del proprio peso corporeo.
I luoghi in cui i beneficiari della carta potranno effettuare i propri acquisti saranno facilmente riconoscibili, dal momento che questi ultimi esporranno al di fuori della propria attività un'apposita etichetta adesiva.
Qualora la Carta Acquisti 2022 venga smarrita dal titolare, oppure venga rubata, danneggiata o disattivata, quest'ultimo potrà richiedere il blocco immediato semplicemente telefonando al numero verde 800 902 122, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Dopo aver comunicato i propri dati anagrafici e altre informazioni che saranno richieste dall'operatore telefonico, quest'ultimo provvederà a fornire al titolare della carta il numero di blocco della stessa.
Con questo blocco ci si dovrà presentare all'interno di un ufficio postale per l'interruzione definitiva del servizio. Oltre al blocco, il titolare sarà tenuto anche ad effettuare una denuncia di furto o di smarrimento presso le autorità di pubblica sicurezza competenti all'interno del territorio.
Questo passaggio sarà indispensabile per poter richiedere il duplicato della carta, presentando la copia della denuncia presentata.
La Carta Acquisti 2022 può essere richiesta dai cittadini dai cittadini che hanno un'età superiore ai 65 anni oppure inferiore ai 3 anni, purché siano in possesso di determinati requisiti di cittadinanza ed economici.
In particolare, per averne diritto i beneficiari, regolarmente iscritti all'Anagrafe della Popolazione Residente, dovranno possedere uno dei seguenti requisiti di cittadinanza:
Ecco, invece, quali sono i requisiti economici da rispettare:
requisiti di legge (D.L. n. 112 del 2008)
Per avere diritto alla Carta, i cittadini dai 65 anni in su devono avere, inoltre, i seguenti requisiti economici:
La domanda deve essere presentata presso un ufficio postale utilizzando i moduli disponibili sul sito di Poste Italiane.