In vista del Consiglio Europeo straordinario di settimana prossima, l’Italia, attraverso un non paper, ha chiesto lo sviluppo di corridoi umanitari europei per i migranti, coordinati e finanziati dalla Commissione Europea, come modo per garantire un accesso sicuro e legale all'Europa alle persone vulnerabili, combattendo al contempo il traffico di esseri umani".
Nel non paper inviato a Bruxelles, l’Italia chiede anche "miglioramenti significativi" per gestire al meglio i corridoi umanitari. Nel documento non ufficiale si legge:
Il testo poi prosegue:
Il non paper è una proposta informale di accordo, in particolare all’interno del Consiglio dei ministri dell’Unione Europea. Il suo scopo è testare la reazione dei vari membri dell’Unione senza necessariamente esporsi in pubblico. Uno stato membro desideroso di proporre un nuovo tipo di regolamento, ad esempio, potrebbe decidere di far circolare un non paper tra i vari stati membri prima di rivelare pubblicamente la sua proposta, così da prevenire eventuali critiche.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *