Nel giorno del 632º anno della sua fondazione, Sergio Mattarella si è recato nei pressi dell'Università di Ferrara per celebrare l'inaugurazione dell'anno accademico. Il Presidente della Repubblica si è speso in un lungo discorso in cui ha sottolineato a più riprese l'importanza dello studio non solo per i giovani ma per l'Europa intera.
Un eloquio che ha trattato l'argomento scolastico a 360º passando anche per alcune menzioni speciali all'Unife ed alla sua storicità, anche dal punto di vista culturale. In un primo passaggio del presidente, si legge:
Un messaggio che si è poi concentrato nello specifico alla città di Ferrara ed al suo valore immenso da un punto di vista storico e culturale. È questa la sintesi delle parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ci ha tenuto a ribadire la soddisfazione per essere presente in occasione di un giorno così emblematico e importante per l'Ateneo.
Ecco le sue parole:
Non è mancato, infine, un riferimento alla guerra in Ucraina contro la quale il presidente Mattarella ha voluto ulteriormente opporsi ricordando l'importanza di perseguire il bene comune. Ecco il suo intervento:
Da qui, l'invito a tutti i giovani e in particolare alle Università nel tenere bene a mente questi momenti per crescere sotto una prospettiva diversa. La speranza di Mattarella è che proprio dalle aule universitarie possa svilupparsi una coscienza approfondita del bene per contrastare qualsiasi evento di natura bellica o comunque di repressione nei confronti dell'altro. Questo il suo messaggio conclusivo:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *