Allerta meteo Campania a partire da stasera fino alle prossime 24 ore. Nelle ultime ore è stato dato l'avviso dalla Protezione Civile della Regione Campania che avrebbe fatto preoccupare molto i cittadini. Si prevede il maltempo soprattutto nella fascia costiera e sulle isole, temporali forti e raffiche di vento. Non si escludono poi mareggiate lungo le coste esposte. Per tale motivo, le scuole resteranno chiuse.
La Protezione Civile della Regione Campania ha diffuso un avviso di allerta meteo di colore arancione che entrerà in vigore dalle 21 di stasera, lunedì 15 maggio, fino alle 21 di domani sera, martedì 16 maggio.
L’allerta è arancione viene segnalata sulle seguenti zone:
L'allerta gialla, invece, sempre per la stessa giornata, è prevista sulle restanti zone della Campania:
Secondo le ultime notizie da parte della Protezione civile si prevedono peggioramenti soprattutto nella fascia costiera e sulle isole, dove potrebbero verificarsi temporali e forti raffiche di vento prevalentemente meridionali, mare agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Tale previsione potrebbe causare delle frane e colate rapide di fango, allagamenti, possibili voragini per fenomeni di erosione, scorrimento delle acque nelle sedi stradali e poi ancora fuoriuscite delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane più sensibili, ruscellamenti, instabilità di versante.
I Sindaci sono raccomandati di attivare i Centri Operativi Comunali (COC) e seguire tutte le misure previste dai rispettivi piani comunali di protezione civile con il fine di prevenire, limitare e contrastare possibili danni ambientali e alla popolazione. Inoltre, è necessario che i primi cittadini restino in contatto con la sala Operativa della Protezione Civile per ulteriori aggiornamenti.
Considerando il vento forte e il mare agitato sarebbe necessario anche controllare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture più esposte a possibili raffiche e delle mareggiate.
Anche a Ravenna le scuole resteranno chiuse il 16 maggio 2023 per allerta meteo. Infatti, il Centro operativo comunale e la protezione civile della città avrebbe dato l'avviso ufficiale dato che si prevedono forti piogge e venti violenti. Inoltre, a partire da oggi pomeriggio, saranno bloccati tutti i passi di mare.
La stessa situazione vi è a Palermo dove addirittura è stata annunciata l'allerta meteo rossa. Inoltre, sono state chiuse nella giornata di oggi scuole, ville e uffici pubblici. Anche altre zone specifiche stanno vivendo lo stesso problema: dalla provincia di Trapani ai territori nelle zone di Agrigento, Messina ed Enna. Il primo cittadino Roberto Lagalla ha annunciato:
In qualsiasi parte d'Italia in cui venga annunciata l'allerta meteo che sia gialla o arancione, si consiglia di adottare alcuni comportamenti ben precisi che sono: