30 May, 2023 - 18:18

Scadenze fiscali giugno 2023: il calendario completo

logo tag24

Scadenze fiscali giugno 2023: il calendario completo di tutti gli adempimenti che dovranno essere corrisposti dai dipendenti, dai pensionati e dai titolati di partita IVA.

Scadenze fiscali giugno 2023: ecco il calendario completo con tutti gli adempimenti

Ecco il calendario completo di tutte le scadenze fiscali che sono previste per i contribuenti nel mese di giugno dell'anno in corso.

Scadenza 16 giugno 2023:

  • versamento dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti nel mese precedente;
  • versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente, da parte dei sostituti d'imposta;
  • liquidazione e versamento dell'IVA dovuta per quanto riguarda il mese precedente e la quarta rata del saldo 2022;
  • versamento della rata relativa al canone Rai, la quale viene trattenuta dalla pensione erogata;
  • versamento dell’imposta sugli intrattenimenti;
  • versamento della Tobin Tax;
  • versamento dell'imposta dovuta da parte delle società di gestione accentrata.

Scadenza 20 giugno 2023:

  • comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente.

Scadenza 30 giugno 2023:

  • presentazione del modello Redditi PF 2023 in formato cartaceo, nonché la scelta della destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'IRPEF;
  • presentazione della dichiarazione dei redditi in formato cartaceo da parte degli eredi per quanto riguarda il contribuente deceduto, nonché la scelta della destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'IRPEF;
  • presentazione della dichiarazione mensile degli acquisti di beni e servizi da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato effettuati dagli enti non commerciali e dagli agricoltori esonerati;
  • presentazione della domanda di esonero dal pagamento del canone Rai tramite l'invio dell'apposito modello "Dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato";
  • versamento dell'acconto IRPEF pari al 20% dei redditi soggetti a tassazione separata, nel caso in cui questi ultimi non siano stati sottoposti ad una ritenuta alla fonte;
  • versamento dell'IRPEF dovuto a titolo di saldo per quanto riguarda l'anno 2022 e a titolo di acconto per quanto riguarda l'anno 2023;
  • versamento delle ritenute alla fonte operate nell'anno 2022, da parte dei sostituti c.d. "minimi";
  • versamento delle ritenute operate dai condomini sui corrispettivi che sono stati pagati nel periodo compreso tra il mese di dicembre 2022 e il mese di maggio 2023 , per quanto riguarda le prestazioni di importo pari o inferiore a 500 euro;
  • liquidazione e versamento dell'IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente, da parte degli enti non commerciali e degli agricoltori esonerati;
  • versamento del saldo IVA relativo all'anno 2022;
  • versamento dell'IRES dovuto a titolo di saldo per quanto riguarda l'anno 2022 e a titolo di acconto per quanto riguarda l'anno 2023;
  • versamento dell'IRAP dovuto a titolo di saldo per quanto riguarda l'anno 2022 e a titolo di acconto per quanto riguarda l'anno 2023;
  • versamento della cedolare secca dovuta a titolo di saldo per quanto riguarda l'anno 2022 e a titolo di acconto per quanto riguarda l'anno 2023;
  • versamento dell’imposta sulle assicurazioni per i premi incassati nel mese di maggio 2023 e dei conguagli sull’imposta dovuta per i premi incassati ad aprile 2023;
  • versamento dell'IVIE (Imposta sul Valore degli Immobili situati all'Estero) dovuta a titolo di saldo per quanto riguarda l'anno 2022 e a titolo di acconto per quanto riguarda l'anno 2023;
  • versamento dell'IVAFE (Imposta sul Valore delle Attività Finanziarie detenute all'Estero) dovuta a titolo di saldo per quanto riguarda l'anno 2022 e a titolo di acconto per quanto riguarda l'anno 2023;
  • versamento dell'imposta sul valore dei contratti assicurativi;
  • comunicazione annuale all'Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contratti di locazione breve che sono stati stipulati durante il corso dell'anno precedente.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...