Il Bonus Genitori Separati 2023 è una misura molto significativa che punta a venire incontro ai genitori separati o divorziati in difficoltà a causa dell'emergenza Covid-19. Questo aiuto economico promosso dallo Stato, è stato concepito per fornire un supporto ai genitori che stanno riscontrando problemi nel gestire l'assegno di mantenimento dei figli a causa di una sospensione o riduzione del lavoro determinata dalla pandemia e dalle sue relative conseguenze. Ecco quali sono i requisiti richiesti per accedervi per l’anno 2023, le modalità per fare domanda e il periodo di validità del beneficio.
Iniziamo dal definire cos'è esattamente il Bonus Genitori Separati 2023. Questa misura di sostegno, approvata dal decreto del 23 agosto 2022 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 26 ottobre 2022, offre un contributo economico fino a 800 euro mensili per 12 mesi. Come anticipato, questo aiuto è destinato ai genitori separati o divorziati che hanno riscontrato difficoltà nel versare l'assegno di mantenimento dei figli, a causa dell'impatto negativo della pandemia da Covid-19 sul loro stato lavorativo. Il bonus, quindi, è rivolto principalmente al genitore non affidatario, per sostenere le spese ordinarie dei figli.
Il Bonus Genitori Separati è un sostegno finanziario rivolto ai genitori separati o divorziati che hanno subito una riduzione o una sospensione del lavoro a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19. In particolare, si concentra sul genitore che ha il compito di mantenere i figli e che ha riscontrato difficoltà economiche nel pagare l'assegno dovuto.
L'assegno di mantenimento è un pagamento mensile dovuto dal genitore non affidatario per coprire le spese quotidiane del figlio (scuola, abbigliamento, ecc.). Per aiutare queste persone, è stato istituito un Fondo per i genitori lavoratori separati o divorziati. Il fondo stanziato per questo bonus ammonta a 200 milioni di euro: i contributi saranno destinati ai beneficiari fino a esaurimento risorse.
Il funzionamento del Bonus Genitori Separati prevede il pagamento in un'unica soluzione dell'importo equivalente all'assegno di mantenimento che il genitore ha avuto difficoltà a versare. Il massimo raggiungibile con questo bonus è di 800 euro al mese, per un totale di 12 mensilità, portando il massimo complessivo a 9.600 euro. L'importo assegnato a ciascun beneficiario sarà equivalente alla parte dell'assegno di mantenimento che il coniuge non è in grado di pagare, in modo da coprire interamente o parzialmente il valore dell'assegno, a seconda di ogni singolo caso.
Per accedere al Bonus Genitori Separati 2023, ci sono alcuni requisiti che i richiedenti devono soddisfare. Questi includono:
Per fare domanda per il Bonus Genitori Separati 2023, i genitori interessati devono presentare un'istanza all’Inps, che mette a disposizione sul proprio portale una procedura online per la presentazione della domanda.
Il modulo di domanda richiede una serie di informazioni, tra cui dettagli sulla situazione lavorativa e finanziaria del genitore, la dichiarazione ISEE, e informazioni sull'assegno di mantenimento.
Una volta inviata la domanda, che dovrà indicare le generalità, il codice fiscale, le informazioni sul conto corrente e l’indirizzo e-mail, l’Inps la esaminerà e, se risulta essere conforme ai requisiti, il genitore richiedente riceverà il bonus.
Alla domanda bisognerà allegare specifica documentazione, che si compone di:
Il Bonus Genitori Separati 2023 viene erogato per un massimo di 12 mesi. Tuttavia, la durata specifica del bonus può variare in base alle esigenze individuali e alla situazione finanziaria del genitore richiedente.