4 Il Pd e le tre anime della sinistra, secondo De Masi
20 Jun, 2023 - 16:31

Il Pd e le tre anime della sinistra, secondo De Masi

logo tag24

Il Pd non ha pace, o forse non ne vuole avere. La direzione di ieri incentrata su un pretesto abbastanza ridicolo come la partecipazione della Segretaria Elly Schlein, alla manifestazione di sabato del Movimento 5 stelle. Come possa scandalizzare politicamente la partecipazione a una manifestazione su precariato e salari, è un vero mistero, soprattutto se le critiche arrivano dagli esponenti interni di un partito che dovrebbe fisiologicamente abbracciare determinate istanze.

[advBanner]

De Masi: "In Italia ci sono tre sinistre diverse"

Per districarci nella complessità, masochista, del Partito democratico, ci siamo rivolti al Prof. Domenico De Masi, che è intervenuto ai microfoni della trasmissione "L'Italia s'è desta" su Radio Cusano Campus. Sulla manifestazione del M5S e la presenza di Schlein, il sociologo napoletano afferma che "si vede che nel PD non tutti sono della stessa opinione della Schlein. Noi in Italia abbiamo 3 sinistre: una che era quella del Pd che guardava soprattutto alle classi medie, poi il M5S che con Conte ha scelto di occuparsi del
proletariato e il sottoproletariato, infine una terza sinistra fatta dai vari gruppi più radicali. Sono tre sinistre così come ci sono tre
destre e secondo me farebbero bene a marciare ognuna secondo il proprio gruppo di riferimento per poi unirsi al momento delle elezioni.
" Poi su questo tema la chiosa malinconica, "se non si uniranno avremo un ventennio di destra".

[advBanner]

Grillo e le brigate di cittadinanza

Se cercare di capire quale partito vuole essere il Pd è un'impresa notevole, capire come si possa colpevolizzare Grillo e accusarlo d'inicitamento alla lotta armata, è invece molto semplice: la politica e parte della stampa pensano che gli italiani siano dei cretini. De Masi presuppone infatti che "in Italia c'è uno schieramento di stampa e tv tutta conservatrice ed è prevedibilissimo che reagissero male. Io ho trovato l'uscita di Grillo molto originale e intelligente. Qui il problema è instradare il dissenso verso forme di impegno civile. Chi si metterebbe il passamontagna per fare il terrorista, ora se lo mette non per creare violenza ma per fare attività sociali".

[advBanner]

La Meloni e il neoliberismo

Le politiche economiche è il vero tema contemporaneo, la politica riesce ancora ad incidere sulle scelte economiche? La domanda è quasi retorica per De Masi, gli obiettivi delle politiche neoliberiste sono chiari: "Il precariato è un obiettivo preciso delle politiche economiche neoliberiste. La cosa che stupisce è che la Meloni, che non dovrebbe essere neoliberista ma di politica economica statale, è totalmente neoliberista per le cose che ha fatto fin qui. I 5 Stelle si sono occupati di precariato in questi anni, lo stesso PD che adesso si sta riavvicinando ad una visione di sinistra, quando è venuto fuori il Rdc non è stato mica contento, aveva fatto il Rei che era unacaricatura del reddito di cittadinanza".

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Gianluca Fabi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE