A seguito delle modifiche recentemente introdotte dall'articolo 37 del DL 75/2023, le aziende che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie a sostegno di organizzatori di campionati nazionali a squadre, società sportive e associazioni sportive dilettantistiche operative nelle discipline olimpiche e paralimpiche, oltre che nell'attività sportiva giovanile, sono in grado di sfruttare i vantaggi del bonus sponsorizzazioni sportive. Questa agevolazione viene applicata anche agli investimenti effettuati tra il 1° luglio e il 30 settembre 2023.
Il bonus sponsorizzazioni è stato inizialmente introdotto attraverso l'art. 81 del DL 104/2020, il cosiddetto Decreto Agosto. Qui troviamo scritto:
Questo incentivo è stato progettato con lo scopo di sostenere le attività di leghe, società sportive dilettantistiche e associazioni sportive dilettantistiche. Nello specifico, il bonus funziona come un credito d'imposta concesso a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, comprese le sponsorizzazioni, a favore di:
Il credito d'imposta accordato equivale al 50% degli investimenti effettuati. Tuttavia, gli investimenti nelle campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, rivolti a soggetti che aderiscono al regime forfettario di determinazione del reddito imponibile e dell'IVA previsto dalla legge del 16 dicembre 1991, n. 398, sono esclusi dal bonus. Data l'ampia applicazione di questo regime, tale esclusione risulta essere di rilievo.
Dal momento della sua introduzione, il bonus sponsorizzazioni è stato oggetto di diversi aggiornamenti legislativi. Questi interventi hanno continuamente esteso la durata del bonus e ne hanno modificato l'ambito di applicazione. Ad esempio:
Inoltre, con questa ultima modifica, è stata ampliata la platea dei beneficiari del bonus. In particolare, secondo il nuovo testo dell'art. 37 del DL 75/2023, l'agevolazione è ora estesa a:
L'importo del credito d'imposta è rimasto invariato e continua a corrispondere al 50% degli investimenti effettuati, con un massimo di 50 milioni di euro per il periodo dal 1° luglio 2023 al 30 settembre 2023.
Leggi anche: Bonus sport: al via le domande online per i contributi per la gestione di impianti sportivi
Grazie a questo bonus viene quindi fornito un supporto finanziario significativo alle attività sportive nel Paese. L’agevolazione è stata introdotta per far fronte alle drammatiche conseguenze economiche causate dalla pandemia, ma ancora oggi continua ad aiutare queste imprese ancora in difficoltà, allo scopo principale di favorire la ripresa economica del settore, ma anche di incrementare la partecipazione sportiva a tutti i livelli.