Il Ministro della Salute Orazio Schillaci è intervenuto in chiusura della sessione "Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet". Si tratta di un'incontro svoltosi nell'ambito del summit delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari, che quest'anno è ospitato da Roma.
Durante il suo intervento, Schillaci ha ricordato l'importanza della dieta mediterranea, ricordando in particolare quanto il cibo della nostra cultura sia un vero tocca sana per la nostra salute, come molte delle diete tradizionali.
Ha spiegato il Ministro della Salute, richiamandosi alle conoscenze scientifiche in materia alimentare.
Non ci sono dubbi per Schillaci: la dieta mediterranea fa bene alla salute, lo dice la scienza. Il Ministro si richiama alle ricerche condotte dal medico americano Ancel Keys il quale, durante un soggiorno in Salento, aveva colto i profondi benefici che poteva apportare una dieta equilibrata come quella consumata nel nostro Paese.
Secondo quanto sottolineato dagli studi Keys, la dieta mediterranea avrebbe un effetto benefico sulla mortalità complessiva, che si abbassa del 9% in Paesi che scelgono gli alimenti previsti dal menu mediterraneo. Non solo, secondo i dati di Keys diminuirebbero anche la mortalità per patologia cardiovascolare (-9%), per tumore (-6%), le malattie di Parkinson (-13%) e l'Alzheimer (-13%).
Secondo il Ministro della Salute, mangiare bene non vuol dire solo curare i propri interessi, ma anche curare lo sviluppo delle generazioni future, in un'eredità genetica sana che nasce proprio dal buon cibo.
Spiega Schillaci, insistendo anche sulla sostenibilità sul piano ecologico propria delle diete tradizionali, in quanto particolarmente rispettose dei cicli della natura, caratterizzate da scarsa impronta ambientale e promotrici di una «riduzione degli sprechi alimentari». Da considerare, infine, anche il vantaggio economico:
Ultimo, ma non per importanza, c'è «lo sviluppo della convivialità» legato alle diete tradizionali:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *