L'ambiente politico in Italia è sempre in evoluzione e le ultime statistiche sui partiti e sulle coalizioni non fanno eccezione. La Supermedia dei sondaggi politici YouTrend/Agi aggiornata al 3 agosto offre un'analisi ponderata delle intenzioni di voto dei cittadini italiani. L’impressione è che regni ancora la stabilità a livello politico, mentre prima della pausa estiva si guarda con attenzione al prossimo step delle elezioni europee del 2024.
La Supermedia, aggregata da sondaggi realizzati tra il 20 luglio e il 2 agosto 2023, rivela delle tendenze interessanti tra i principali partiti politici in Italia. La situazione generale è rimasta abbastanza stabile, ma ci sono alcuni sviluppi che meritano un'attenzione particolare.
Fratelli d'Italia (FDI) continua a guidare la classifica con il 29% dei consensi, seguito dal Partito Democratico (PD) che si posiziona poco sopra il 20%. La loro presenza dominante è un indicatore significativo del panorama politico attuale, con altri partiti che seguono a una certa distanza.
Il Movimento 5 Stelle (M5S) si trova al terzo posto con il 16%, mentre la Lega registra un leggero calo al 9,2%. Forza Italia, Azione, Verdi/Sinistra, Italia Viva, +Europa, Italexit, Unione Popolare e Noi Moderati completano l'elenco con percentuali variabili, sotto l’8%. Significativo l’influsso delle tensioni tra Azione e Italia Viva, con quest’ultimo che perde lo 0,1% e scende sotto il 3%, mentre Azione rimane stabile al 3,7%.
Di seguito la tabella con le percentuali relative alle intenzioni di voto aggiornate al 3 agosto e il confronto con quelle di 2 settimane fa. Poche le variazioni significative.
| PARTITO | RILEVAZIONE 3 AGOSTO 2023 | RILEVAZIONE 20 LUGLIO 2023 | VARIAZIONE |
| Fratelli d’Italia | 29% | 28,8% | +0,2% |
| Partito Democratico | 20,1% | 20,1% | = |
| Movimento 5 Stelle | 16% | 15,8% | +0,2% |
| Lega | 9,2% | 9,4% | -0,2% |
| Forza Italia | 7,4% | 7,6% | -0,2% |
| Azione | 3,7% | 3,7% | = |
| Verdi e Sinistra | 3,2% | 3,2% | = |
| Italia Viva | 2,9% | 3% | -0,1% |
| +Europa | 2,9% | 3% | -0,1% |
| Italexit | 1,9% | 1,9% | = |
| Unione Popolare | 1,7% | 1,3% | +0,4% |
| Noi Moderati | 0,8% | 0,7% | +0,1% |
Per l’elaborazione della Supermedia YouTrend-Agi sono stati considerati i sondaggi degli istituti Tecnè (22 e 29 luglio), SWG (24 e 31 luglio), Ipsos (29 luglio), Euromedia (30 luglio) e Demopolis (2 agosto). La ponderazione viene effettuata considerando diversi fattori come la consistenza campionaria, la data di realizzazione e il metodo di raccolta dei dati.
Le coalizioni politiche hanno anch'esse mostrato alcune fluttuazioni. Il centrodestra è leggermente diminuito al 46,4%, il Centrosinistra al 25,6%, mentre il M5S ha guadagnato lo 0,2% e il Terzo Polo ha perso lo 0,1%. Italexit e gli altri partiti minori sono rimasti invariati.
Una delle questioni salienti che emergono dai dati è la situazione tra Italia Viva e Azione. Le tensioni tra questi due partiti potrebbero presentare delle sfide in vista delle prossime elezioni europee, considerando le loro percentuali attuali. Lo scontro è inevitabile, la risoluzione impossibile: già in questo fine settimana, infatti, i due partiti dovrebbero avere gruppi parlamentari separati.
I dati presentati dalla Supermedia YouTrend/Agi prima della pausa estiva delineano un quadro piuttosto stabile dello scenario politico italiano. Sebbene la maggior parte dei partiti e delle coalizioni rimangano stabili, le variazioni osservate e i potenziali conflitti tra certi partiti potrebbero avere implicazioni future.
L'attenzione ora si sposta verso le elezioni europee del 2024, dove queste dinamiche potrebbero giocare un ruolo cruciale. La Supermedia, analizzando i dati emersi dai sondaggi elaborati da diversi istituti, funge da termometro importante per individuare i trend elettorali e attualmente, oltre al consolidamento del centrodestra, e soprattutto di Forza Italia, spicca una certa stabilità, che potrebbe però essere crepata da una importante percentuale di astensionismo: difficile ora sapere se chi non sa chi votare finirà per non farlo o verterà su qualche partito. Considerate le eventuali percentuali di chi non si esprime, la loro intenzione di voto potrebbe cambiare le carte in tavola?
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *