Tolti studenti fuorisede, romani acquisiti per i più svariati motivi e semplici nottambuli forestieri, a chi ci legge da fuori Roma la notizia non dirà moltissimo. Anzi, niente. Ma, per moltissimi romani, il "cornettaro" di via Barletta 27, nel quartiere Prati, a quattro passi da viale Giulio Cesare e la metro Ottaviano, era un punto di riferimento, un simbolo. Tra l'altro la meta preferita dei nottambuli. Ecco: "era", perché il cornettaro di via Barletta, "Dolce Maniera", dopo quarant'anni ha chiuso ufficialmente i battenti, consegnando per sempre ai ricordi di palati fini e non i suoi cornetti, i suoi dolci, le sue pizzette. Prodotti disponibili "h24", come si dice oggi. Il "doping notturno" di tanti viveur, ma non solo.
Per moltissimi, specialmente al sabato, era diventato un rito fare la fila davanti alle scalette del locale. Ora però l'annuncio: l'esercizio chiude per fine locazione. Tantissimi i saluti malinconici e i messaggi sui social, compresi quelli ironici sulle attività notturne praticate prima e dopo l'approdo da "Dolce Maniera". Rientrano nel "gioco", nell'atmosfera che la pasticceria è riuscita a creare in tanti anni.
Si legge così su Facebook e Instagram per l'annuncio di questo "passo difficile", come viene definito.
"Dolce Maniera" fa allora leva sul piano dei ricordi, delle ricorrenze, nel cuore delle tante persone entrate nel locale non soltanto per lo status del cornetto notturno.
Sì, va bene, ma vuoi mettere il cornettaro di via Barletta?
Leggi anche: Roma, aggressione a Monteverde nuovo: 14enne assalito da baby gang e Assemblea Fiom a Roma, Landini: Non abbiamo avuto risposte dal Governo.
Foto cornetto www.dolcemaniera.it