Il governo Meloni sta pensando a "un piano di evacuazione" per chi abita nella zona dei Campi Flegrei. A rivelarlo è il ministro della Protezione civile Nello Musumeci.
Intervenuto a margine del raduno interregionale di Protezione civile del Nord Italia, tenutosi nella sede milanese della Regione Lombardia, Musumeci ha riportato l'attenzione sul tema. A preoccupare è principalmente il fatto che una delle zone sismiche più attenzionate del mondo sia anche estremamente popolata.
Il ministro ha sottolineato che "questi interventi andavano effettuati trenta o quaranta anni fa". Ora, però, non c'è più tempo da perdere.
L'ultima scossa di magnitudo 4.2 registrata nella zona del Napoletano ha riacceso i riflettori sulle oltre 1,3 milioni di persone nelle cosiddette zone "rossa" e "gialla". Proprio nei loro confronti, sottolinea Musumeci, l'esecutivo valuta di mettere a punto "una seria campagna di comunicazione e informazione".
Il governo è al lavoro anche per capire la solidità e la vulnerabilità del patrimonio edilizio del posto, cioè "il tasso di vulnerabilità del costruito", ha proseguito il ministro.
Un fenomeno, quello del bradisismo, che "dura ormai da molto tempo" e ha dunque reso "strutturale" l'emergenza. Ma nelle ultime settimane gli episodi si sono accentuati, tanto da provocare allarmismo nelle autorità locali, che hanno chiesto l'intervento della stessa Protezione civile.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *