La Supermedia dei sondaggi politici realizzata da YouTrend per AGI e aggiornata al 5 ottobre svela qualche dato interessante. Non ci sono grosse sorprese, ma piuttosto conferme. C’è la conferma, ad esempio, che il centrodestra continua a godere di ottima salute. Così come c’è la conferma che il PD resta invischiato in una bolla entropica, risultando inamovibile e non riuscendo ad acquisire più consensi. E infine c’è la conferma che da quando Elly Schlein è stata scelta per guidare il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle è risorto.
Fratelli d’Italia continua a mantenere una posizione predominante, e soprattutto continua a crescere (+0,2%), raggiungendo il 28,9%.
Il Partito Democratico, come detto, rimane stabile, restando sotto la soglia psicologica del 20% al 19,7% e non dimostrando alcun segno di maturazione.
Il Movimento 5 Stelle, invece, continua a salire leggermente, acquisendo un +0,2% rispetto alla rilevazione di due settimane fa e arrivando al 16,7%, quindi a soli 3 punti di distanza dai dem.
Continuando a scorrere la lista dei partiti, torniamo in quelli che formano il governo, tra cui la Lega, che sale dello 0,1% al 9,3%. Cresce anche Forza Italia e lo fa bene (+0,3%), un dato che gli permette di arrivare al 7,2%. La coalizione di governo, nelle ultime due settimane, è quindi cresciuta complessivamente di 0,6 punti percentuali.
Tra i partiti minori, troviamo Azione, che resta saldo come primo partito del Centro: nelle ultime due settimane è cresciuto dello 0,1% e ha raggiunto quota 3,9%. Abbastanza vicino, ma stabile, Alleanza Verdi e Sinistra, che resta saldo al 3,4%. Crolla invece Italia Viva, con una flessione di 0,4% che lo fa scendere sotto la soglia del 3%, al 2,6%. Ormai +Europa (+0,2% negli ultimi 15 giorni) è vicinissimo al 2,5% e potrebbe pensare di superarlo.
Infine, Per l’Italia con Paragone conferma il suo buon momento, visto che stando alla Supermedia registra una crescita dello 0,1% che lo fa salire al 2%, mentre Unione Popolare risulta stabile all’1,4%. L’ultimo pesante crollo è registrato da Noi Moderati, che perde lo 0,3%, scendendo allo 0,8%, quindi anche al di sotto del punto percentuale.
Sintetizziamo quanto sopra scritto nella seguente tabella:
| PARTITO | SUPERMEDIA 5 OTTOBRE | SUPERMEDIA 2 SETTIMANE PRECEDENTI | VARIAZIONE |
| Fratelli d’Italia | 28,9% | 28,7% | +0,2% |
| Partito Democratico | 19,7% | 19,7% | = |
| Movimento 5 Stelle | 16,7% | 16,5% | +0,2% |
| Lega | 9,3% | 9,2% | +0,1% |
| Forza Italia | 7,2% | 6,9% | +0,3% |
| Azione | 3,9% | 3,8% | +0,1% |
| Alleanza Verdi e Sinistra | 3,4% | 3,4% | = |
| Italia Viva | 2,6% | 3% | -0,4% |
| +Europa | 2,5% | 2,3% | +0,2% |
| Per l’Italia con Paragone | 2% | 1,9% | +0,1% |
| Unione Popolare | 1,4% | 1,4% | = |
| Noi Moderati | 0,8% | 1,1% | -0,3% |
Analizzando le coalizioni, il Centrodestra resta saldo al vertice con un 46,2% complessivo, mentre la coalizione di Centrosinistra segue al 25,6%. Al terzo posto troviamo il Movimento 5 Stelle al 16,7%. Nemmeno sommando le percentuali di centrosinistra e M5S, si riuscirebbe a impensierire l’attuale coalizione di governo, segno inequivocabile di come sembri ancora mancare una solida e forte opposizione e da qui si spiega anche il fenomeno sempre più crescente dell’astensionismo e degli indecisi, sempre più sfiduciati davanti all’attuale clima politica e alle azioni o inazioni della stessa.
La Supermedia YouTrend/Agi si basa sulle analisi di diversi sondaggi nazionali. In questo caso, la Supermedia di questa settimana ha preso in considerazione i sondaggi effettuati dal 21 settembre al 2 ottobre ed è stata realizzata il 3 ottobre.
Le rilevazioni prese in considerazione sono quelle effettuate dagli istituti Euromedia (3 ottobre), Ixè (3 ottobre), Piepoli (27 settembre), SWG (25 settembre e 2 ottobre) e Tecnè (23, 25 e 30 settembre).
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *