12 Nov, 2023 - 16:46

Sempre buono lo spezzatino con patate

Sempre buono lo spezzatino con patate

Lo spezzatino con patate è uno dei grandi classici della tradizione culinaria italiana, quello che caratterizza le domeniche in famiglia e che ci porta subito con la mente  a qualcosa di caldo e di familiare. Prepararlo non è difficile, anche se bisogna armarsi di pazienza visto che questo piatto necessita di una lunga cottura in umido.

I segreti per un perfetto spezzatino con patate

Un po’ come per il gulasch, anche per lo spezzatino con patate è particolarmente importante la scelta della carne, che non deve essere troppo magra. Anzi, deve avere la giusta quantità di grasso, fondamentale affinché lo spezzatino non risulti duro, stopposo e difficile da masticare. Un esempio? La polpa di vitello: una carne grassa al punto giusto, con poche fibre e che si presta ad una lenta cottura.

Ma uno spezzatino davvero buono non deve essere soltanto morbido, ma anche cremoso. Come fare? Vi basterà infarinare i tocchetti di carne prima di unirli al soffritto. Il tocco finale? Una cottura lunga, a fiamma dolce, con tante erbe aromatiche.

E, a proposito di cottura, optate per una casseruola di terracotta o per una padella antiaderente: questo per evitare che la carne si attacchi al fondo durante la lunga cottura.

Gli ingredienti

Ora che sappiamo come fare a rendere il nostro spezzatino con patate davvero perfetto, siamo quindi pronti a fare la spesa. Ecco che cosa mettere nel carrello:

  • 800 g polpa di vitello
  • 1 kg patate
  • 1 l brodo di carne
  • 150 ml vino bianco
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 noce di burro
  • 1 rametto rosmarino
  • 1 rametto timo
  • 1 rametto salvia
  • Sale 
  • Pepe

La ricetta dello spezzatino con patate

Preparate il vostro spezzatino di patate iniziando dal tritare grossolanamente carota, sedano e cipolla. Mettete poi il trito in una padella antiaderente assieme a un filo d’olio e alla noce di burro, quindi fate appassire bene il tutto per qualche minuto. Nel frattempo legate gli aromi con uno spago da cucina, sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti, quindi dedicatevi alla carne.

Tagliate la polpa di vitello a bocconcini, andando eventualmente a rimuovere il tessuto connettivo presente: questo rende la carne fibrosa e, se lasciato, potrebbe rendere lo spezzatino duro e difficile da masticare. Passate i tocchetti nella farina (attenzione a non esagerare perché in padella si potrebbero formare dei grumi) e poi uniteli al soffritto di verdure. Fate rosolare su ogni lato per circa 5 minuti, dopodiché salate, pepate, sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare.

Versate nel vostro spezzatino con patate il brodo ben caldo, unite il mazzetto di erbe aromatiche e fate cuocere per un’oretta, fino a quando la carne non risulterà tenera. A questo punto aggiungete le patate, togliete il mazzetto aromatico e fate cuocere per altri 60 minuti circa: le patate dovranno essere morbide.

Spezzatino con patate e pomodoro

Un’altra ricetta diffusissima dello spezzatino con patate è quella in rosso, con l’utilizzo della passata di pomodoro. Per realizzarla vi servono:

  • 1 kg polpa di vitello
  • 600 g patate
  • 500 g passata di pomodoro
  • 150 g cipolla
  • 70 g sedano
  • 120 g carote
  • 80 ml vino bianco
  • Brodo
  • Olio EVO
  • Sale

Come sopra, preparate un trito di cipolla e tagliate carote, sedano e patate a tocchetti. In un tegame fate soffriggere dolcemente il trito per qualche minuto, dopodiché aggiungete la carne, facendola rosolare su tutti i lati. Quando la carne sarà dorata, sfumate con il vino bianco e fate andare a fuoco vivace fino a quando la parte alcolica non sarà evaporata. Aggiungete quindi le carote, le patate e infine il sedano.

Mescolate, versate la passata di pomodoro e qualche mestolo di brodo vegetale e regolate di sale. Coprite e portate a bollore, facendo poi cuocere a fiamma bassa per circa tre ore, mescolando ogni tanto.

Se vi piace, accompagnate con un contorno di piselli.

AUTORE
foto autore
Emanuela Testori
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE