11
Congedo parentale 2024: recependo quanto è stato disposto dall'apposita direttiva UE relativa alla conciliazione tra vita e lavoro, durante il corso delle ultime due Leggi di Bilancio il Governo ha apportato delle modifiche per quanto riguarda gli importi riconosciuti ai soggetti beneficiari.
[advBanner]Senza perderci troppo in chiacchiere, dunque, andiamo subito a vedere insieme tutto ciò che riguarda il congedo parentale 2024 ed, in particolare, che cos'è, a chi spetta, come funziona, durata, quanto spetta, importi, come e quando fare domanda.
[advBanner]Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro del quale si possono avvalere i genitori durante il corso dei primi anni di vita del proprio figlio al fine di soddisfarne i rispettivi bisogni affettivi e relazionali.
[advBanner]Per fare questo i soggetti interessati possono inviare un'apposita domanda al fine di beneficiare dell'indennità di congedo parentale prevista per i lavoratori e per le lavoratrici dipendenti, andando ad utilizzare il servizio online che viene messo a disposizione dall'INPS all'interno del proprio sito web ufficiale.
[advBanner]Il congedo parentale, nello specifico, si rivolge ai tutti i lavoratori dipendenti, inclusi i lavoratori naviganti, marittimi e dell'aviazione civile, ex IPSEMA, ad eccezione dei seguenti:
[advBanner]Pertanto, la durata dell'astensione dal lavoro da parte di entrambi i genitori può essere pari ad un periodo massimo di 10 mesi, i quali possono diventare 11 nel caso in cui il padre lavoratore dipendente fruisce del beneficio per un periodo di almeno tre mesi.
[advBanner]Ad ogni modo, ecco qui di seguito la durata del congedo parentale prevista per il 2024:
[advBanner]Ecco qui di seguito quali sono gli importi relativi all'indennità di congedo parentale prevista per l'anno 2024 ai soggetti che abbiamo elencato durante il corso del paragrafo precedente:
[advBanner]La domanda per beneficiare dell'indennità relativa al congedo parentale 2024 deve essere presentata prima dell'inizio della fruizione del periodo di astensione dal lavoro.
[advBanner]In caso contrario, invece, il soggetto richiedente potrà beneficiare dell'indennità solamente per quanto riguarda i giorni successivi all'invio della domanda.
[advBanner]A tal proposito, ecco qui di seguito le modalità per la presentazione della domanda:
[advBanner]