I giochi su blockchain stanno conquistandosi uno spazio sempre più rilevante. Tanto da spingere non pochi progetti a dedicarsi a questo particolare ambito, con l'intento di agevolare al massimo coloro che intendono dedicarvisi.
Tra quelli che si sono fatti notare il tal senso, un posto di rilievo spetta a XAI. Questa soluzione, facendo leva sulla tecnologia di Offchain Labs e Arbitrum, sta in pratica ridefinendo gli standard del gioco su blockchain.
Per farlo ha adottato una strada molto originale, dedicandosi alla facilitazione dello scambio di oggetti nel gioco, facendo in modo che possano avere luogo senza la presenza dei tradizionali wallet crypto. La soluzione tecnologica approntata all'uopo mixa scalabilità, efficienza e sicurezza ad un'esperienza di gioco fluida e, soprattutto, senza gas.
Ideata e sviluppata da Offchain Labs utilizzando la tecnologia Arbitrum, Xai è una piattaforma blockchain espressamente rivolta al settore dei giochi. Grazie ad essa, i giocatori possono entrare in possesso di oggetti collegati al gioco nei videogames tradizionali, senza alcuna necessità di ricorrere ai wallet crypto.
Come è facilmente immaginabile, un approccio di questo genere è destinato a rendere estremamente semplice l'interazione tra catena e utenti, dando luogo ad una diffusione della blockchain tra gli adepti dei giochi tradizionali.
XAI, per raggiungere i propri obiettivi, va a combinare una blockchain layer 3 con la scalabilità di livello 2 tipica di Arbitrum e la sicurezza di primo livello che caratterizza la Ethereum Virtual Machine. I tre livelli sono chiamati a a collaborare in modo da fornire una rete non solo efficiente e scalabile, ma anche sicura e, soprattutto, ottimizzata per le esigenze di gioco.
Altra caratteristica di XAI è poi il ruolo fondamentale affidato alla comunità. Gli utenti, infatti, sono in grado di partecipare alla gestione dei Sentry Nodes e di partecipare ai processi di governo. Nel farlo sono ricompensati con token nativi XAI, che sono utilizzati anche nell'ambito delle transazioni. Ne consegue un ambiente altamente decentralizzato e in cui la collaborazione viene vista come un fattore di crescita decisivo.
XAI si propone di fornire risposte in ordine ad alcuni problemi rilevanti. In particolare, si dedica alla risoluzione dei seguenti problemi:
Tra le principali caratteristiche tecnologiche di XAI, spiccano in particolare i Sentry Nodes, in italiano nodi sentinella. Ricoprono un ruolo cruciale, andando a svolgere un prezioso monitoraggio della rete e, in particolare, del protocollo di rollup su cui è incentrata.
Nel caso in cui rilevino la presenza di un blocco non corretto, danno il via ad una correzione previa attivazione di un allarme. Si tratta di un meccanismo molto importante per il mantenimento della stabilità di rete e per la risoluzione di eventuali dilemmi, poiché favorisce l'accuratezza nel processo di convalida delle transazioni.
Per spingere gli operatori dei Sentry Nodes ad operare al meglio, è previsto un sistema di incentivi incentrato su ricompense, soprattutto sotto forma di token esXAI. Ne deriva non solo un rafforzamento in termini di governance del sistema, ma anche un crescita in termini di partecipazione della comunità.
Per quanto concerne, infine, la tokenomics, prevede la possibilità bidirezionale di conversione dei token XAi in esXAI. Il meccanismo di fornitura dinamico per entrambi i gettoni, prevede infine un processo di coin burn attraverso le tariffe del gas e il riscatto, in modo tale da tenere sotto controllo l'offerta circolante.