05 Mar, 2024 - 14:58

Quanto guadagna un arbitro per una partita di Champions?

Quanto guadagna un arbitro per una partita di Champions?

Un arbitro italiano guadagna 4.000 euro per ogni gara di Serie A e 2.000 euro per quelle di Serie B. Durante il primo anno in Serie A, un direttore di gara riceve anche 20.000 euro per i diritti d'immagine, un importo che cresce con il progredire delle partite (30.000 prima delle 50 partite, poi 60.000, fino a 90.000 per gli arbitri FIFA ed ex FIFA). Ma qual è il compenso per le gare di Champions League?

Quanto guadagna un arbitro per una partita di Champions?

Un arbitro per una partita di Champions guadagna tra i 1000 e i 9000 euro. La cifra dipende dalla categoria dell'arbitro (elite, sviluppo elite, primo, secondo e terzo livello) e dal prestigio della gara: una finale è retribuita diversamente rispetto ad un match del girone eliminatorio.

Un arbitro di élite riceve circa 9.000 euro per una partita di cartello di Champions. Questo importo è suddiviso in due parti:

  1. Un gettone di presenza.
  2. Una sorta di rimborso spese noto come "diaria".

È interessante notare che l'arbitro riceve un compenso superiore rispetto ai suoi assistenti che partecipano alla stessa partita. I due assistenti, insieme a Var e Avar, guadagnano un terzo rispetto al primo ufficiale. La differenza è evidente: un direttore di gara è pagato sicuramente di più di entrambi gli assistenti e degli addetti Var e Avar messi insieme.

Questo divario di compensi potrebbe sembrare sorprendente. La ragione dietro a questa apparente sproporzione potrebbe essere il fatto che l'arbitro corre di più rispetto a un assistente (10/12 km contro forse 4/5)? Assolutamente no. O forse perché fisicamente è più in vista? Non è solo una frase fatta: le telecamere focalizzano sempre l'arbitro nei momenti cruciali o in situazioni dubbie, mentre gli assistenti spesso rimangono "all'ombra" delle riprese. In 90 minuti, i tifosi e gli appassionati conoscono perfettamente il volto dell'arbitro, e questo potrebbe influire sul suo riconoscimento in altre occasioni. Inoltre, se un arbitro commette un errore, i tifosi possono non perdonarglielo anche nelle partite successive in cui dirige la loro squadra del cuore, mentre gli assistenti sono meno spesso ricordati per eventuali errori.

Questa disuguaglianza nei compensi è giustificata dal fatto che un direttore di gara ha la responsabilità finale sul campo, prendendo decisioni in ogni fase della partita.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...