10 Mar, 2024 - 15:37

Come è morto Vittorio Emanuele di Savoia? Causa morte e malattia del Principe

Come è morto Vittorio Emanuele di Savoia? Causa morte e malattia del Principe

A poco più di un mese dalla morte di suo padre Vittorio Emanuele di Savoia, Emanuele Filiberto si presenta nello studio di Silvia Toffanin a "Verissimo", per condividere le sue riflessioni in questi giorni di lutto.

Come è morto Vittorio Emanuele di Savoia?

Prossimo a compiere 87 anni, Vittorio Emanuele si è spento il 3 febbraio 2024. La causa della morte è legata ad una lunga malattia.

Gli ultimi anni della vita di Vittorio Emanuele, caratterizzati dall'uso di due protesi al femore che lo costringevano a una sedia a rotelle, sono stati segnati da problemi di salute. Già a Natale 2023, il principe aveva manifestato malessere, con febbre persistente. La decisione di ricoverarlo non fu ben accolta dal principe, che avrebbe preferito restare accanto a Marina Doria, sua moglie. Tuttavia, Marina si prodigò nel fare la spola tra la loro residenza in montagna a Gstaad e Ginevra, dimostrando un costante impegno a stargli vicino.

Chi era Vittorio Emanuele di Savoia?

Nato nel 1937, Vittorio Emanuele Alberto Carlo Teodoro Umberto Bonifacio Amedeo Damiano Bernardino Gennaro Maria di Savoia, come riportato nell'anagrafe, è stato un membro della casa reale dei Savoia e pretendente al trono d'Italia dal 1983. Originario di Napoli e acclamato come il "principe dell'Impero" e della città partenopea, la sua storia si è sviluppata in maniera complessa. Nel 1943, su ordine del re, si trasferì con la madre e le sorelle dal Piemonte in Svizzera durante la Seconda Guerra Mondiale, con l'intenzione di fare ritorno in Italia al termine del conflitto. Tuttavia, l'abdicazione del nonno Vittorio Emanuele III e il referendum costituzionale del 1946 costrinsero Vittorio Emanuele a lasciare definitivamente l'Italia prima che i risultati del referendum fossero noti. Da allora, i Savoia e gli ex sovrani trascorsero un lungo periodo di esilio, con il divieto di rientrare in Italia fino al 2002.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...