La Tari, nota come tassa sui rifiuti, rappresenta un tributo locale finalizzato a coprire i costi relativi alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti. Si tratta di una tassa obbligatoria per chiunque abbia la disponibilità di un immobile, indipendentemente dal fatto che sia abitato o locato. Nel caso di immobili non occupati né affittati, la tassa è dovuta dal proprietario.
La peculiarità della Tari è che deve essere pagata anche per gli immobili non abitati, poiché non è legata alla produzione effettiva di rifiuti, ma alla potenziale capacità di generarli.
Tuttavia, è importante sottolineare che il bonus Tari, che consente di ottenere sconti o esenzioni sulla tassa, è stato confermato anche per il 2024. Questa agevolazione, introdotta dal decreto Fiscale 2020, è tuttavia applicata in modo discrezionale dai singoli Comuni. Si tratta di uno sconto, simile al bonus sociale, che viene automaticamente applicato alle famiglie che soddisfano determinati requisiti di reddito.
È fondamentale consultare le normative specifiche del proprio Comune di residenza per conoscere le regole precise riguardanti le esenzioni e i benefici relativi alla Tari. Vediamo più nel dettaglio come funziona questo sistema.
L'accesso al bonus sociale per la Tari è regolamentato dall'Arera e segue gli stessi criteri già previsti per i bonus luce, gas e acqua. Questi requisiti includono:
Tuttavia, la situazione non è uniforme in tutti i Comuni. Non esiste una regolamentazione nazionale che obblighi i Comuni a concedere il bonus Tari ai propri residenti. L'agevolazione fiscale sulla tassa dei rifiuti è a discrezione del singolo Comune poiché, sebbene vi sia una normativa nazionale che introduce il beneficio, non è mai stato emanato un provvedimento che ne stabilisca le regole e il funzionamento.
Di fatto, il bonus Tari esiste solo sulla carta in quanto manca il decreto attuativo. Questo significa che sono i singoli enti locali a gestire e riconoscere l'agevolazione. Anche per il 2024, sarà compito dei singoli Comuni decidere se applicare o meno lo sconto.
Ad esempio, nel Comune di Milano, sono previste esenzioni per la Tari che non sono strettamente legate al bonus sociale. Il Comune riconosce agevolazioni e sconti a individui senza reddito o titolari di pensioni minime. Allo stesso modo, il Comune di Roma offre esenzioni solo ai nuclei familiari con un Isee fino a 6.500 euro.
In altri Comuni, oltre alla soglia dell'Isee, è richiesta la presenza di almeno un disabile nel nucleo familiare per avere diritto all'esenzione, mentre altri si adeguano ai requisiti del bonus sociale per concedere il beneficio.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *