Dal turismo adesso pare che il petrolio italiano sia ormai l'agricoltura, almeno secondo questo Governo, tanto che il nostro non è solo il Ministero dell'Agricoltura, ma anche della Sovranità alimentare.
Francesco Lollobrigida, ministro dell'agricoltura, interpellato dai giornalisti a Bruxelles sulla Commissione europea, si congratula con il lavoro fatto dall'Esecutivo di cui fa parte:
Grazie all’Italia e a Giorgia Meloni si torna a parlare di agricoltura ai massimi livelli. Con il documento strategico che ho presentato in Agrifish sulla revisione della Pac, la nostra Nazione ha gettato le basi per rimettere in discussione il valore intrinseco e i futuri orizzonti della Politica Agricola Comune e oggi è riuscita a ridare centralità al settore. I contenuti sostanziali del documento, condivisi con le organizzazioni di categoria, sono stati ripresi ed approvati nelle conclusioni del Consiglio Ue a Bruxelles. Un passo in avanti importantissimo che si è concretizzato soprattutto grazie al lavoro portato avanti dall’Italia, così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
Il ministro ha ribadito che l’obiettivo dell’Italia è ripensare la sovranità alimentare in Europa. La sfida della sicurezza alimentare è dare buon cibo a tutti e non possiamo raggiungerla se non diamo valore a chi ogni giorno lavora per garantire la qualità delle nostre produzioni.
Due erano i punti sui quali aveva insistito nei giorni scorsi Meloni, in vista del Consiglio europeo: l'agricoltura e l'apertura della Bosnia Erzegovina.
Entrambe le questioni sembrano essere state oggetto di discussione e di apertura in sede europea, tanto che la Premier in Conferenza Stampa ha ribadito:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *