L'esercito israeliano, intanto, ha fatto sapere di aver colpito infrastrutture Hezbollah nel sud del Libano.
Tutti gli aggiornamenti dal conflitto in Medio Oriente di oggi, lunedì 20 maggio 2024.
22:20
Anche dalla Germania arriva il commento sulla decisione del procuratore capo della Corte Penale Internazionale.
Per Berlino "le azioni del procuratore della Corte penale internazionale danno una falsa impressione di equivalenza tra Israele e Hamas".
Il ministero degli Esteri tedesco ha dichiarato che:
22:19
Così, il coordinatore speciale Onu per il processo di pace in Medio Oriente, Tor Wennesland, in riferimento alla situazione a Rafah.
E aggiunge:
21:53
Con un post su X l'Alto rappresentante dell'Unione Europea, Josep Borrell, ha dichiarato che:
https://twitter.com/JosepBorrellF/status/1792640501234983341
21:42
L'inviato della Casa Bianca Jake Sullivan ha ribadito l'impegno degli Stati Uniti nel lavorare affinché Hamas e la sua organizzazione siano sconfitti.
Sullivan ha focalizzato il suo discorso sulla liberazione degli ostaggi e sulle buone basi per Israele per mettere al sicuro il suo futuro e quello del popolo "per una regione del Medio Oriente più integrata".
Sullivan ha incontrato il leader dell'opposizione israeliana Yair Lapid, il ministro della Difesa Yoav Gallant, il Capo di Stato maggiore Herzi Halevi e i membri del Gabinetto di guerra Benny Gantz e Gadi Eizenkot.
21:05
Così ha parlato il card. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, in un profondo ringraziamento, durante la Conferenza Episcopale Italian:
Il Cardinale ha tenuto a ringraziare soprattutto il Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, per la visita di giugno in Terra Santa:
21:00
Queste le parole del procuratore capo della Corte Penale Internazionale, Karim Khan, in un'intervista alla Cnn, durante la quale ha difeso la sua scelta di chiedere i mandati di arresto e ha rigettato qualsiasi accusa di Israele.
Lo Stato Ebraico, infatti, ha tacciato il procuratore e il mandato d'arresto di:
20:47
La CNN riporta che i Repubblicani della Camera del Congresso americano stanno discutendo la possibilità di varare una legge per sanzionare la Corte penale internazionale dell'Aja.
La discussione è nata per via delle richieste del mandato d'arresto per crimini di guerra e contro l'umanità, chiesto dal procuratore capo della Corte verso il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
20:20
Queste le parole dell'ambasciatore israeliano in Italia, Alon Bar, che ha commentato la richiesta di Karim Khan dei mandati di arresto internazionale nei confronti del premier Benjamin Netanyahu e del ministro della Difesa Yoav Gallant.
20:00
Così il premier israeliano Netanyahu ha respinto il mandato d'arresto internazionale richiesto dalla Corte Penale Internazionale e ribadisce che:
19:40
Per la Gran Bretagna il mandato d'arresto chiesto dalla Cpi è:
A dirlo, la portavoce di Downing Street.
19:07
Così il capo del Pentagono Lloyd Austin, in una conferenza stampa, chiarisce la posizione degli Stati Uniti, ma sottolinea che Israele deve condurre raid più precisi minimizzando le perdite civili e i danni alle strutture civili.
18:47
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in visita a Dublino, ha incontrato il presidente irlandese Michael D. Higgins.
In colloquio, i due leader si sono focalizzati sui conflitti in Ucraina e in Medio Oriente:
Queste le parole del presidente Mattarella, che sintetizza la posizione italiana.
18:35
Così ha esordito il presidente statunitense Joe Biden, dopo la richiesta del mandato d'arresto internazionale voluto dalla Cpi.
18:15
Gli antropologi, sulla scia delle proteste degli studenti, hanno deciso di mobilitarsi a sostegno del popolo palestinese.
"Antropologə per la Palestina" è il nome che si sono dati gli antropologə impiegatə fuori e dentro le Università che sono scesi in campo.
L'appello che hanno rivolto alle Istituzioni mira:
17:45
Israele, insieme a Stati Uniti, Cina e Russia, non riconosce la Corte Penale Internazionale, poiché non ha firmato lo statuto di Roma, che ne ha stabilito la nascita nel 1998.
Sebbene, però, il procuratore capo, Karim Khan, ha chiesto ai giudici della Corte di emettere un mandato di arresto contro il premier israeliano e il ministro della Difesa.
17:35
Critiche sulla richiesta del procuratore capo della Corte penale internazionale circa i mandati di arresto contro il premier israeliano Benyamin Netanyahu, il ministro della Difesa Yoav Gallant e i leader di Hamas.
A muovere polemica il primo ministro ceco, Petr Fiala, che spiega:
16:34
Il portavoce delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari, Jens Laerke, ha avvertito che:
16:33
Il rettore dell'Università Statale di Milano, Elio Franzini, ha incontrato una delegazione degli studenti che dal 10 maggio stanno occupando l'ateneo in protesta contro il conflitto a Gaza.
Franzini ha chiesto la cessazione dell'occupazione e ha richiesto la pulizia degli spazi interni "nel nome del rispetto che devono alla loro università, luogo di formazione e palestra di confronto civile". Nella nota si legge che
16:30
L'esercito israeliano ha annunciato che la guerra a Gaza durerà altri sei mesi. L'IDF ritiene che in questo modo si potrà impedire completamente ad Hamas di ritornare al potere nella Striscia.
A riferirlo il quotidiano Haaretz, che cita fonti interne dell'IDF. Tuttavia, i gradi più alti sul campo del gruppo palestinese sono quasi illesi, per questo, Israele teme che l'esercito di Hamas sia stato indebolito, ma non annientato.
15:25
Queste le parole del premier israeliano Netanyahu in commento alla riunione del Likud promossa dal Procuratore della Corte Penale Internazionale.
Secondo la Cpi, Netanyahu e il ministro della difesa Yoav Gallant sarebbero responsabili di crimini di guerra e crimini contro l'umanità.
15:25
È libero Seif Bensouibat, il cittadino algerino rifugiatosi politicamente in Italia dal 2013 e al quale era stata notificata nei giorni scorsi l'espulsione dal Paese.
L'espulsione è arrivata in seguito ad alcuni messaggi su una chat in cui si parlava della guerra a Gaza. Il cittadino algerino, un educatore in un noto liceo francese di Roma, è stato difeso dagli avvocati Flavio Rossi Albertini e Arturo Salerni.
15:12
Ad affermarlo è Nicola Fratoianni dell’Alleanza Verdi Sinistra.
conclude.
14:48
Israele sta valutando la possibilità di inviare una delegazione ai colloqui a Doha su una tregua a Gaza e la liberazione degli ostaggi, se avranno luogo, la prossima settimana. A riferirlo un funzionario israeliano al Times of Israel.
Lo scorso fine settimana l’inviato dell’Idf per gli ostaggi, Nitzan Alon, ha presentato un piano al premier israeliano Benjamin Netanyahu che prevede l'offerta ad Hamas di un periodo di calma prolungata in cambio della liberazione dei prigionieri.
La proposta però è stata respinta dal capo di governo.
14:45
Attacchi agli ospedali e alle strutture mediche continuano ad essere all'ordine del giorno nella Striscia di Gaza.
La questione preoccupa il mondo intero e dall'Ue arrivano appelli accorati da parte dell'Alto rappresentante dell'Ue per la Politica estera, Josep Borrell, e del commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarcic.
14:40
Il ministero della Salute di Hamas ha diffuso nuovi dati aggiornati sul bilancio delle vittime nella Striscia di Gaza. E' arrivato a 35.562 morti, di cui 106 solo nel corso delle ultime 24 ore. Sarebbero invece circa 79.652 i feriti.
14:30
Benny Gantz ha riposto alla richiesta di rilasciare un mandato d'arresto nei confronti del premier Benjamin Netanyahu e del ministro della Difesa Yoav Gallant.
La domanda è partita dal procuratore capo della Corte penale internazionale (Cpi) Karim Khan.
Alla lista si aggiungono il capo di Hamas a Gaza yahya Sinwar, il capo dell'ufficio politico Ismail Haniyeh e il capo delle brigate Ezzedin al-Qassem Mohammed Deif.
Per il ministro del Gabinetto di guerra israliano Gantz, questo gesto rappresenta:
13:27
Continuano le offensive dell'esercito israeliano a Gaza. Nelle ultime ore sono state colpite le zone a nord della Striscia e, in particolare, l'area di Jabalya. La situazione resta molto tesa anche nel campo profughi di Nuseirat, dove l'Idf ha fatto saper di aver ucciso due operativi delle Brigate Qassam, ala militare di Hamas.
13:02
Il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha parlato della guerra in Medio Oriente dopo la riunione convocata per la morte del presidente iraniano Ebrahim Raisi.
12:30
Il ministro della Difesa israeliano, Yoav Gallant, ha comunicato al consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Jake Sullivan, l'impegno del suo paese nell'espandere le operazioni a Rafah, nel sud di Gaza:
11:25
L'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi ha annunciato, in un post su x, che stima che più di 810.000 persone abbiano fuggito da Rafah nelle ultime due settimane.
The exodus continues in #Gaza. @UNRWA estimates over 810,000 people have fled #Rafah in the past two weeks
— UNRWA (@UNRWA) May 20, 2024
Every time families are displaced, their lives are at serious risk. People are forced to leave everything behind looking for safety. But there's no safe zone. #CeasefireNow pic.twitter.com/rEXL5ifkoh
10:30
Il leader dell'opposizione israeliana, Yair Lapid, ha ribadito durante il suo incontro con il consigliere americano per la sicurezza nazionale, Jake Sullivan, che il ritorno dei prigionieri israeliani detenuti da Hamas rappresenta la priorità più urgente per il suo partito in questa fase della guerra.
נפגשתי הבוקר עם היועץ לבטחון לאומי של ארה״ב, ג׳ייק סאליבן במסגרת ביקורו המדיני בישראל.
— יאיר לפיד - Yair Lapid (@yairlapid) May 20, 2024
אמרתי לו שאסור לוותר על המאמצים להשבת החטופים. זו המשימה הכי חשובה והכי דחופה שנמצאת כרגע על השולחן.
???️?? pic.twitter.com/nt1RcdCrwm
09:45
Il ministro di Stato del Qatar Mohammed bin Abdulaziz Al-Khulaifi ha dichiarato che non c'è la volontà "politica" di raggiungere un accordo di cessate il fuoco a Gaza tra Hamas e Israele.
Lo riporta Haaretz.
08:20
Scontri tra polizia e dimostranti anti governo questa mattina vicino lo svincolo di Shaar Hagai, sulla strada principale tra Gerusalemme e Tel Aviv.
La protesta dell'organizzazione "Fratelli in armi" ha cercato di bloccare la strada: un'azione impedita dalla polizia.
https://twitter.com/orlybarlev/status/1792421948254789999
Il gruppo - che ha denunciato il fermo di 10 manifestanti - chiede le dimissioni del governo e l'indizione di nuove elezioni.
07:30
L'esercito israeliano ha comunicato su Telegram di aver colpito con aerei da combattimento strutture militari di Hezbollah nelle aree di Blida, Jibbain e Odaisseh e di Chihine, nel sud del Libano.
06:10
Secondo l'agenzia di stampa palestinese Wafa almeno tre persone sono morte e altre otto sono rimaste ferite in bombardamenti israeliani a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza.
Raid vengono segnalati in queste ore anche nelle città di Gaza, Khan Yunis e Jabalia, oltre che nel campo profughi di Bureij.
04:00
Ieri 19 maggio un raid israeliano nel campo profughi di Nuseirat ha ucciso 27 persone, tra cui 10 donne e sette bambini. Lo riferiscono fonti dell'ospedale dei martiri di Al-Aqsa nella vicina Deir al-Balah, che ha ricevuto i corpi.
Un altro attacco, sempre su Nuseirat, ha ucciso 5 persone, come comunicato dalla Mezzaluna Rossa Palestinese.
A Deir al-Balah, un raid aereo ha ucciso due persone incluso Zahed al-Houli, alto ufficiale della polizia gestita da Hamas.
Fonti palestinesi parlano di pesanti combattimenti nel nord della Striscia di Gaza. Anche nel campo profughi urbano di Jabaliya, i residenti segnalano un'ondata di colpi di artiglieria e attacchi aerei.
https://twitter.com/marisaturno_/status/1792121441913077898