19 Conosci i benefici sulla salute del fare puzzle? Eccone alcuni sorprendenti
10 Jun, 2024 - 12:36

Conosci i benefici sulla salute del fare puzzle? Eccone alcuni sorprendenti

Conosci i benefici sulla salute del fare puzzle? Eccone alcuni sorprendenti

Il puzzle è spesso associato al mondo infantile, in realtà nascondono sorprendenti benefici per la salute di persone di tutte le età.

[advBanner]

Oltre al piacere di comporre un'immagine e di raggiungere un obiettivo, dedicarsi a questo hobby apparentemente semplice può apportare numerosi vantaggi cognitivi e fisici.

[advBanner]

In questo articolo vedremo proprio come il fare puzzle possa migliorare la memoria, la concentrazione, le abilità cognitive e persino ridurre i livelli di stress.

[advBanner]

Vedremo inoltre come questa attività possa essere un valido alleato per mantenere la mente allenata e attiva in ogni fase della vita, dai bambini agli anziani.

[advBanner]

Cosa sono i puzzle

I puzzle si presentano in numerose forme e dimensioni, con un numero di pezzi che può variare da pochi a diverse migliaia. I primi puzzle risalgono al 1760, quando i cartografi europei incollarono mappe su pezzi di legno e li tagliarono in piccoli frammenti.

[advBanner]

Esistono diverse ragioni per cui si potrebbe decidere di completare un puzzle: per accettare una sfida, per rilassarsi e calmarsi, oppure (se fatto in compagnia) per socializzare.

[advBanner]

Chi ha dimestichezza con i puzzle sa che possono essere sia frustranti che gratificanti, a seconda della facilità o difficoltà nel combinare i pezzi.

[advBanner]

Oltre a essere un passatempo divertente, i puzzle offrono sorprendenti benefici per la salute. Di seguito, esamineremo alcuni fatti curiosi sui puzzle e sette modi in cui possono migliorare la tua salute.

[advBanner]

I benefici sulla salute del fare puzzle

Oltre a essere divertenti, i puzzle possono apportare notevoli benefici alla nostra salute, secondo la ricerca. Vediamone sette:

[advBanner]
  1. Benefici per la salute fisica
    I puzzle possono favorire il rilassamento, riducendo la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la respirazione. Inoltre, sono utili per migliorare e mantenere la motricità fine, facilitando la manipolazione di oggetti piccoli.
  2. Mantiene la mente acuta
    Completare un puzzle richiede abilità di risoluzione dei problemi, memoria e percezione visiva. Gli studi suggeriscono che i puzzle sono efficaci per esercitare la mente e contrastare il declino cognitivo.
  3. Effetto benefico sull'umore
    Inserire correttamente un pezzo del puzzle stimola la produzione di dopamina nel cervello, l'ormone del benessere, portando a sentimenti di realizzazione e appagamento. Il completamento di un puzzle è paragonabile alla meditazione, poiché offre un senso di pace e calma, alleviando lo stress e l’ansia.
  4. Connessione con familiari e amici, e socialità
    Risolvere puzzle può essere un'attività sociale tanto quanto individuale. Iniziare un puzzle su un tavolo accessibile in casa può incoraggiare familiari o amici a partecipare, favorendo il tempo trascorso insieme e la comunicazione, specialmente con i bambini.
  5. Benefici educativi per i bambini
    I puzzle possono migliorare la concentrazione dei bambini e offrono vantaggi educativi. I puzzle tematici aiutano i bambini a imparare colori, lettere, numeri e forme.
  6. Tempo per sé stessi
    I puzzle offrono una pausa dal caos della vita quotidiana e dagli stimoli incessanti del mondo digitale, permettendo di dedicarsi a un'attività tranquilla e riflessiva.
  7. Riduzione del tempo davanti allo schermo
    Passare troppo tempo davanti agli schermi può avere effetti negativi sulla salute degli occhi, del cervello, sul sonno e sul peso. Risolvere puzzle può ridurre il tempo trascorso davanti al telefono, al computer e alla TV, essendo un’attività coinvolgente che fa trascorrere ore senza accorgersene.

Puzzle e demenza, c'è un collegamento?

Si dibatte se i puzzle possano ridurre il rischio di demenza, come i cruciverba. Molti articoli online sostengono questa tesi, ma la ricerca in questo campo è ancora limitata.

[advBanner]

Alcune curiosità sui puzzle

Il cartografo britannico John Spilsbury ideò il primo puzzle nel diciottesimo secolo. Attaccò una mappa del mondo a un pezzo di legno e la tagliò in modo che ogni paese dovesse essere rimesso insieme.

[advBanner]

I puzzle in cartone apparvero alla fine del 1800, ma inizialmente non sostituirono quelli in legno, poiché erano considerati di qualità inferiore e meno redditizi.

[advBanner]

Il termine "puzzle" derivò dallo strumento usato per tagliarli, noto come "puzzle". Inizialmente chiamati "puzzle sezionati", furono poi ribattezzati semplicemente "puzzle".

[advBanner]

Con l'introduzione di seghe alternative, la produzione di puzzle divenne più rapida e conveniente. La popolarità dei puzzle crebbe nel XX secolo, con aziende come Parker Brothers che iniziarono a produrre un'ampia varietà di design.

[advBanner]

Durante la Grande Depressione, i puzzle divennero particolarmente popolari come passatempo economico. La pandemia di COVID-19 ha visto un aumento delle vendite di puzzle, con un aumento del 38% nel 2020 rispetto al 2019.

[advBanner]

Solo negli anni '50 le tecniche di produzione migliorarono abbastanza da rendere i puzzle in cartone di "buona qualità". I puzzle sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni e forme, comprese quelle rotonde, quadrate e 3D.

[advBanner]

Realizzare un puzzle da 1000 pezzi richiede quattro volte più tempo di uno da 500 pezzi, poiché la difficoltà aumenta esponenzialmente con il numero di pezzi.

[advBanner]

Record mondiali includono il puzzle con il maggior numero di pezzi (551.232), il più grande per dimensione (6.122,68 m²), la più grande collezione (1260 puzzle), il maggior numero di persone a risolvere un puzzle (9569), e il puzzle online più grande (1.200.000 pezzi).

[advBanner]

Il puzzle più costoso è stato venduto per 27.000 dollari.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE