10
Il solstizio d'estate 2024 avrà luogo giovedì 20 giugno alle ore 22:51 italiane. Questo evento astronomico segna l'inizio dell'estate nell'emisfero boreale e dell'inverno nell'emisfero australe. Durante il solstizio d'estate, i raggi solari raggiungono il punto di declinazione massima, colpendo perpendicolarmente il Tropico del Cancro. Questo giorno è noto come il giorno con più ore di luce dell'anno nell'emisfero boreale, dove il Sole raggiunge la sua massima altezza nel cielo.
[advBanner]Il solstizio d'estate del 2024 è il più anticipato degli ultimi 228 anni, dal 1796. Questo anticipo è dovuto alla complessità del calendario gregoriano e alla necessità di correggere lo scarto tra l'anno civile e l'anno siderale, che è di circa 365 giorni e 6 ore. Gli anni bisestili, come il 2024, aiutano a mantenere l'allineamento del calendario con le stagioni astronomiche, ma comportano anche variazioni nella data e nell'ora esatta dei solstizi ed equinozi.
[advBanner]Il 20 giugno 2024, il Sole sorgerà alle 05:36 e tramonterà alle 20:51, offrendo ben 15 ore e 15 minuti di luce. Durante il solstizio d'estate, la Terra è inclinata in modo tale che l'emisfero boreale è maggiormente esposto ai raggi solari. Questo comporta tre effetti principali:
[advBanner]Il solstizio d'estate avviene quando l'asse terrestre è inclinato di 23°27′ rispetto alla perpendicolare dell'orbita terrestre, causando la massima esposizione dell'emisfero boreale ai raggi solari. Questo fenomeno è opposto nell'emisfero australe, dove il solstizio d'inverno segna il giorno più corto dell'anno.
[advBanner]Nel giorno del solstizio d'estate, il Sole raggiunge lo zenit al Tropico del Cancro, posizionandosi esattamente sopra la testa a mezzogiorno. Questo significa che i raggi solari cadono perpendicolarmente su questo parallelo, causando l'assenza di ombre.
[advBanner]Nell’emisfero boreale l’estate vanta una durata media di 93,6 giorni. È importante notare che il caldo estivo non è causato dalla vicinanza della Terra al Sole, ma dall'inclinazione dei raggi solari che colpiscono la Terra più perpendicolarmente, aumentando l'intensità della luce solare.
[advBanner]Il solstizio d'estate è stato celebrato fin dall'antichità come un momento di rinascita e ritorno alla vita. Questo evento astronomico ha dato origine a numerosi riti, feste e celebrazioni in diverse culture. Il termine "solstizio" deriva dal latino "solstitium", che significa "fermata del Sole", indicando il punto in cui il Sole sembra fermarsi nel suo percorso nel cielo.
[advBanner]Stonehenge è uno dei luoghi più iconici associati alle celebrazioni del solstizio, sebbene non ci siano prove definitive del suo utilizzo per scopi astronomici. Molte altre culture hanno sviluppato rituali e tradizioni legate al solstizio, riconoscendolo come un momento di transizione e celebrazione.
[advBanner]Le date del solstizio d’estate per i prossimi anni sono già note, andiamo a scoprire quando cadrà il giorno più lungo dell’anno fino al 2035:
[advBanner]ANNO | DATA | ORARIO |
2025 | Sabato 21 giugno | 04:41 |
2026 | Domenica 21 giugno | 10:24 |
2027 | Lunedì 21 giugno | 16:10 |
2028 | Martedì 20 giugno | 22:00 |
2029 | Giovedì 21 giugno | 03:47 |
2030 | Venerdì 21 giugno | 09:30 |
2031 | Sabato 21 giugno | 15:16 |
2032 | Domenica 20 giugno | 21:08 |
2033 | Martedì 21 giugno | 03:00 |
2034 | Mercoledì 21 giugno | 08:43 |
2035 | Giovedì 21 giugno | 14:32 |
Il solstizio d'estate 2024, che cadrà il 20 giugno alle 22:51 ora italiana, è un evento astronomico significativo che segna il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero boreale. Questo solstizio è il più anticipato dal 1796, a causa delle complessità del calendario gregoriano e della necessità di correggere lo scarto tra l'anno civile e quello siderale. Questo giorno è celebrato in tutto il mondo come simbolo di rinascita e ritorno alla vita, con tradizioni che risalgono a tempi antichi.
[advBanner]