Cogne, in Valle D'Aosta, resta isolata: nelle prossime ore è atteso l'arrivo della ministra del Turismo Daniela Santanchè.
Nella serata di ieri, 1 luglio 2024, il presidente della Regione Piemonte Cirio ha comunicato di aver firmato la richiesta per lo stato di emergenza.
14:24
Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha detto a margine di un evento che nel prossimo consiglio dei ministri sarà discussa l'emergenza maltempo che ha colpito il Piemonte:
"La Regione Piemonte ha chiesto naturalmente lo stato di emergenza. Domani ci sarà il consiglio dei ministri e valuteremo nel merito, sia per quella che è la dichiarazione dello stato di emergenza, che dà un percorso più agevolato per la spesa, sia dell'eventuale necessità di stanziamenti".
14:00
Nuova allerta maltempo oggi 2 luglio su Milano.
Il Centro Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha diramato un'allerta gialla per temporali dalle ore 18 fino alle ore 6 di domani mattina.
Verranno monitorati i livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi in città.
13:00
La Direzione emergenza, protezione civile e NUE 112 della Regione Lazio ha emesso un’allerta gialla per la giornata di mercoledì 3 luglio 2024, valida per le successive 9-12 ore.
Si prevedono infatti sul Lazio: precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. Quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati.
https://twitter.com/RegioneLazio/status/1808097888351781287
12:00
Si sta lavorando a pieno regime al passo del Sempione, per permettere la riapertura, in tempi rapidi, della strada transfrontaliera che collega l’Italia e la Svizzera.
L’intervento si sta focalizzando nella galleria Engi che, a seguito di una frana, è stata interamente travolta dai detriti. Dovrebbe concludersi venerdì 5 luglio.
Inoltre, mentre si opera sullo sgombero, è in corso una valutazione approfondita delle infrastrutture, sia per una stima dei danni che per verificare il rischio di ulteriori frane.
Gli interventi hanno l'obiettivo di rinforzare anche la galleria.
La strada sarà riaperta soltanto quando sarà possibile garantire la massima sicurezza.
I tratti di strada tra Briga-Ried e la cima del passo e tra Simplon-Dorf e Gondo sono invece aperti al traffico.
11:15
Deborah Bionaz, Assessore al Turismo di Cogne, è intervenuta ai microfoni di Radio Cusano Campus per la trasmissione di approfondimento L'Italia s'è desta.
Ha parlato del nubifragio avvenuto tra sabato 29 e domenica 30 giugno, che ha isolato Cogne.
ha detto.
Fortunatamente il maltempo non ha colpito edifici e non ci sono feriti o dispersi ma
ha spiegato.
ha concluso l'assessore.
11:00
Il maltempo sta colpendo in queste ore la provincia di Cosenza: una tromba d’aria si è abbattuta a Corigliano Rossano creando alcuni disagi.
Il forte vento ha causato il crollo di un albero, che è finito su un’auto in sosta.
Disagi sulla Statale 106 per lo spostamento dei divisori del traffico.
Un peggioramento è previsto nel corso della giornata.
11:00
A Macugnaga, località turistica della Valle Anzasca colpita duramente dall'alluvione di sabato scorso, è stata ripristinata la distribuzione dell’acqua potabile.
Lo riporta l'Agi.
afferma Daniele Barbone, CEO di Acqua Novara e Vco, la società pubblica che gestisce il ciclo delle acque nelle province del Verbano Cusio Ossola.
conclude Barbone.
10:50
Sono circa 50 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco a causa del nubifragio che ha colpito Torino nel tardo pomeriggio di ieri.
Gli operatori sono stati contattati soprattutto per alberi caduti e tetti divelti.
10:45
Nello Musumeci, ministro per la Protezione Civile, è intervenuto sul tema maltempo ai microfoni di SkyTg24.
ha sottolineato.
ha poi aggiunto, in riferimento ai danni causati dal maltempo in Valle d'Aosta e in particolare nella zona di Cogne.
10:00
Dopo le abbondanti piogge della notte, è migliorata la situazione metereologica in Friuli Venezia Giulia. Il maltempo ha lasciato la Regione.
Il maltempo ha lasciato la regione. La Protezione Civile ha fatto sapere che pioggia e vento forte hanno provocato allagamenti, caduta di alberi e di cartelli stradali, oltre allo scoperchiamento di abitazioni e di un'azienda agricola.
Sono state circa un centinaio le richieste di aiuto arrivate ai Vigili del fuoco della regione.
Dopo una notte di lavoro, che ha permesso di smaltire quasi tutte le emergenze, oggi sono stati portati a termine altri 40 interventi.
Colpiti da pioggia e vento i Comuni di San Floriano del Collio, Mariano del Friuli, Pradamano, Codroipo, Manzano, mentre sono stati monitorati i Comuni di Buttrio, Udine, Ragogna, Pasian di Prato, Gradisca, Lestizza, Sagrado, Premariacco, Santa Maria la Longa, S. Pietro al Natisone e Palmanova.
https://twitter.com/vigilidelfuoco/status/1807863132418875670
09:30
Oggi a Cogne è prevista l'evacuazione di altre 300 persone dopo le 853 elitrasportate a valle ieri.
Dopo le piogge di sabato, che hanno isolato il paese, sono iniziati gli interventi di ripristino del collegamento viario lungo la strada regionale.
Intanto, a Breuil-Cervinia, sono proseguiti i lavori di disalveo del torrente Marmore, esondato sabato, così come le attività di svuotamento delle cantine dai detriti e dall’acqua.
Nella serata di ieri, nella sede della Protezione civile regionale ad Aosta si è riunito il Centro Coordinamento Soccorsi con il presidente della Regione, Renzo Testolin.
L'obiettivo è chiudere la raccolta dei dati per inviare a Roma entro venerdì la documentazione per la dichiarazione dello stato di emergenza.
Soprattutto la Valle d'Aosta potrà ricevere dallo Stato le prime risorse finanziarie per affrontare l’emergenza.
Altri fondi arriveranno in un secondo momento per le persone colpite e le attività di ricostruzione.
https://twitter.com/vigilidelfuoco/status/1808033605039370316
09:00
07:30
Oggi il meteo risulta in miglioramento al Nord, con maltempo e precipitazioni che si spostano al Centro-sud.
La Protezione civile ha diramato un'allerta gialla in varie aree di nove regioni per temporali e vento forte. Si tratta di:
A Napoli chiusi i parchi, il pontile nord di Bagnoli con divieto di accesso alle spiagge pubbliche cittadine.
07:15
Stando agli ultimi aggiornamenti condivisi dal comune di Cogne, nella serata di ieri sono stati portati avanti i primi tentativi per ripristinare l'acquedotto.
Oggi proseguono i voli per rientrare e sempre nella mattinata di oggi verrà ripristinata la strada per Lillaz.
Ancora fuori uso la rete TIM e la fibra ottica.
07:00
Queste le parole del presidente del Piemonte Albero Cirio, condivise in un post pubblicato su Facebook ieri 1 luglio.
ha poi aggiunto.