17
Il tunnel carpale, una sindrome caratterizzata da formicolio, intorpidimento e dolore al polso e alla mano, può rappresentare un vero e proprio ostacolo alle attività quotidiane.
[advBanner]Fortunatamente, oltre alle terapie mediche tradizionali, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare i sintomi in modo semplice ed efficace, direttamente a casa tua.
[advBanner]In questo articolo vedremo alcuni di questi rimedi e i consigli pratici e suggerimenti per contrastare i fastidiosi sintomi del tunnel carpale e ritrovare il benessere delle tue mani.
[advBanner]La sindrome del tunnel carpale si manifesta con fastidiosi sintomi alle mani, soprattutto a pollice, indice e medio. Tra i principali disturbi troviamo:
[advBanner]La causa di questi problemi è da ricercarsi nel restringimento del tunnel carpale, un canale situato nel polso. Questo restringimento comprime il nervo mediano, che attraversa proprio il tunnel, causando i sintomi descritti.
[advBanner]1. Dai tregua al tuo polso:
[advBanner]Se la sindrome del tunnel carpale si fa sentire con più insistenza in determinate situazioni, concedi un po' di riposo al tuo polso. In fase acuta, è consigliabile evitare o ridurre qualsiasi attività che intensifichi i sintomi. Ascolta il tuo corpo e non forzarlo!
[advBanner]2. Stecca per il polso: un valido alleato notturno
[advBanner]Indossare una stecca per il polso durante la notte può spesso essere un valido aiuto per alleviare i fastidi del tunnel carpale. Questa pratica fa spesso parte del trattamento medico per sintomi lievi o moderati.
[advBanner]3. Rinfresca il polso per un sollievo immediato
[advBanner]In caso di dolore associato alla sindrome del tunnel carpale, applicare del ghiaccio sul polso può essere un toccasana. L'ideale è farlo una o due volte ogni ora per 10-15 minuti.
[advBanner]4. Il calore: un abbraccio per le tue mani
[advBanner]Se invece le dita soffrono di rigidità, il calore può apportare benefici. Puoi fare un bagno caldo per le mani con acqua a una temperatura tra i 33 e i 37 gradi Celsius, tre o quattro volte al giorno. Durante il bagno, esegui delicatamente dei piegamenti e movimenti della mano.
[advBanner]Se avverti formicolii, intorpidimento, dolore o altri disturbi alle mani che potrebbero essere associati alla sindrome del tunnel carpale, è importante non sottovalutare la situazione e fissare un appuntamento con il tuo medico.
[advBanner]Solo un medico, attraverso una visita accurata e, se necessario, esami specifici, può stabilire con certezza se si tratta effettivamente di sindrome del tunnel carpale o se i sintomi derivano da altre cause. Una diagnosi corretta è fondamentale per ricevere il trattamento adeguato e ritrovare il benessere delle tue mani.
[advBanner]L'intervento chirurgico per la sindrome del tunnel carpale è consigliato quando i sintomi sono gravi e persistono nonostante il trattamento conservativo. Le indicazioni per l'intervento includono:
[advBanner]L'intervento consiste nella decompressione del nervo mediano, che viene compresso nel tunnel carpale. Questo si ottiene sezionando il legamento trasverso del carpo per creare più spazio e alleviare la pressione sul nervo.
[advBanner]