16
L'arrivo della menopausa rappresenta una fase di cambiamento naturale nella vita di ogni donna, che porta con sé, però, una serie di trasformazioni fisiche ed emotive. Tra i sintomi più comuni troviamo le vampate di calore, l'insonnia e, purtroppo, un aumento di peso.
[advBanner]Se da un lato è importante accettare e vivere con serenità questo nuovo capitolo, dall'altro è altrettanto fondamentale prendersi cura di sé e del proprio corpo. Perdere peso in menopausa può sembrare più difficile rispetto al passato, ma con le giuste strategie e un approccio consapevole è possibile ritrovare la forma fisica e il benessere desiderati.
[advBanner]In questo articolo, vedremo le principali cause che rendono più difficile dimagrire in menopausa e quali sono i consigli pratici per ritrovare la forma fisica.
[advBanner]Entrare in menopausa e ritrovarsi a combattere contro la bilancia è una realtà comune per molte donne. Un recente sondaggio condotto da Verywell Health ha infatti rivelato che la menopausa è spesso indicata come un ostacolo significativo alla perdita di peso, soprattutto tra le donne Baby Boomer e Gen X.
[advBanner]Le intervistate lamentano un metabolismo più lento e l'età come responsabili del loro mancato dimagrimento. La dottoressa Kathleen Jordan, direttrice medica di Midi Health, conferma che si tratta di un'esperienza comune: "Le donne in menopausa tendono ad aumentare di circa mezzo chilo all'anno, con un accumulo di grasso addominale più accentuato".
[advBanner]Secondo la dottoressa Jordan, oltre all'invecchiamento naturale e al rallentamento del metabolismo, i bassi livelli di estrogeni tipici della menopausa e i sintomi associati, come insonnia e problemi di umore, giocano un ruolo fondamentale nel rendere più difficile la perdita di peso.
[advBanner]L'arrivo della menopausa porta con sé una serie di cambiamenti ormonali che possono influenzare peso, forma del corpo e metabolismo.
[advBanner]Prima della menopausa, i livelli più alti di estrogeni favoriscono una maggiore massa muscolare, forza corporea e un buon metabolismo del grasso e del glucosio. Il grasso tende ad accumularsi principalmente su fianchi, cosce e seno.
[advBanner]Con la menopausa, il calo degli estrogeni causa una ridistribuzione del grasso, con un maggiore accumulo nella zona addominale e una perdita di massa muscolare magra.
[advBanner]Oltre ai cambiamenti ormonali, il calo di estrogeni può anche aumentare la fame e contribuire a sintomi come vampate di calore, insonnia e problemi di umore, che possono portare a minore attività fisica e scelte alimentari meno salutari.
[advBanner]Questi fattori fisiologici, uniti ai cambiamenti di vita tipici della menopausa (ad esempio, figli che crescono e richiedono meno attenzione), rendono la gestione del peso più difficile.
[advBanner]Ecco alcuni consigli per contrastare gli effetti della menopausa anche sul peso:
[advBanner]È importante ricordare che la menopausa è un processo naturale e che ogni donna la vive in modo diverso.
[advBanner]Mantenere un peso sano durante la menopausa non solo aiuta a sentirsi meglio con se stesse, ma riduce anche il rischio di sviluppare gravi malattie. Un peso corporeo nella norma diminuisce le probabilità di ipertensione, malattie cardiache, diabete di tipo 2 e problemi respiratori come l'apnea notturna.
[advBanner]Perciò, oltre alle strategie già menzionate, ecco alcuni comportamenti da adottare per gestire il peso in modo efficace durante la menopausa:
[advBanner]Ricorda che ogni donna è diversa e vive la menopausa in modo unico. Consulta il tuo medico e parlagli di ogni problematica possa affliggerti in questo periodo.
[advBanner]