19
Gelato e dieta non vanno d’accordo, soprattutto per chi vuole mantenersi in forma. Ma come gustarsi questo alimento dolce ed estivo, senza ingrassare?
[advBanner]In questo articolo vedremo alcuni semplici trucchi per gustare il gelato senza sensi di colpa, bilanciandolo all'interno di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano.
[advBanner]Seguendo questi consigli potrai goderti il tuo gelato preferito senza rinunciare al gusto e al benessere del tuo corpo.
[advBanner]Esistono tre tipi di gelato:
[advBanner]Il contenuto calorico di una singola pallina di gelato varia a seconda del tipo. In media, due palline (circa 100 ml) di gelato possono apportare dalle 100 calorie (per i sorbetti) alle 150 calorie (per gli altri tipi di gelati).
[advBanner]Oggi i gelati spesso contengono ingredienti extra come cioccolato, yogurt, biscotti, frutta secca o caramelle, che aumentano ulteriormente il contenuto calorico. Per questo motivo, il gelato non è generalmente un alimento consigliato durante una dieta.
[advBanner]Tuttavia, per soddisfare la voglia di gelato durante l'estate, è possibile concedersi un piccolo sgarro seguendo alcune accortezze.
[advBanner]Chi è a dieta può mangiare gelato? Clicca qui.
[advBanner]Ecco alcuni suggerimenti per gustare il gelato senza aumentare di peso. Innanzitutto, evita di conservarne grandi quantità nel congelatore: più gelato avrete a disposizione, più sarà difficile resistere alla tentazione.
[advBanner]Cerca anche di non mangiare il gelato la sera, poiché in questo momento della giornata il corpo brucia meno calorie e tende ad accumulare grassi e zuccheri. Quando la voglia di gelato si fa sentire, stabilite dei limiti per voi stessi: una sola pallina è più che sufficiente.
[advBanner]È importante fare una distinzione tra gelati industriali e artigianali. I gelati industriali spesso contengono molti zuccheri, coloranti e altre sostanze chimiche non sempre elencate sull'etichetta. È meglio optare per gelati senza glutine e artigianali. I gelati artigianali sono preparati con ingredienti di alta qualità e sono meno aerati, risultando più densi e spesso più nutrienti.
[advBanner]Un'ottima alternativa è il gelato fatto in casa. Online si trovano numerose ricette per sorbetti e gelati dietetici, che possono essere preparati con ingredienti freschi e controllati.
[advBanner]Ecco altri consigli su come mangiare il gelato senza ingrassare:
[advBanner]Scegli un gelato meno calorico: opta per sorbetti o gelati alla frutta, che contengono meno grassi e zuccheri rispetto ai gelati tradizionali.
[advBanner]Limita la porzione: una pallina di gelato è sufficiente per soddisfare la golosità. Evitare le coppe grandi o multiple palline.
[advBanner]Gustalo lentamente: assapora il gelato con calma.
[advBanner]Fai attività fisica: compensa il gelato con un po' di attività fisica in più, come una passeggiata o una sessione di allenamento.
[advBanner]Mangiare gelato ipocalorico a colazione può stimolare il cervello, soprattutto nei bambini, migliorando la loro attenzione. Inoltre, i fermenti lattici del gelato aiutano la digestione, soprattutto dopo eccessi alimentari. I gelati a base di latte e yogurt sono nutrienti, forniscono calcio e fosforo, mentre i sorbetti alla frutta sono ricchi di vitamine.
[advBanner]Uno studio suggerisce che il gelato non attiva le aree cerebrali legate alla ricompensa, e questo lo rende un'opzione migliore rispetto ad altri dolci per chi cerca di perdere peso. Infine, consumare gelato regolarmente può ridurre il rischio di problemi di fertilità.
[advBanner]