Tutti gli aggiornamenti dei risultati del secondo turno delle elezioni legislative in Francia del 2024.
22:35
Il centrosinistra non ha ancora scelto il nome del futuro primo ministro. Oggi Macron ha respinto le dimissioni dell'attuale premier Attal.
21:05
Questi giorni si parla parecchio di modelli. Non dobbiamo essere alla ricerca di modelli, ma continuare a fare un lavoro sui territori per creare una alternativa alla destra di governo. Lo dice la segretaria del Pd, Elly Schlein, a In Onda, su La7.
20:05
Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e le Istituzioni:
19:35
Il primo ministro riceverà domani sera a Matignon tutti i deputati macronisti eletti o sconfitti nelle elezioni legislative anticipate, ha appreso Le Parisien, confermando le informazioni di Le Figaro. Non ci vado, c’è la semifinale degli Europei di calcio, avverte uno di loro.
19:00
In Francia è accaduto qualcosa che ci deve far riflettere e cambiare la nostra agenda lo ha detto il capogruppo di Forza Italia al Parlamento europeo, Fulvio Martusciello, intervenendo al consiglio nazionale del partito.
18:12
La Borsa di Parigi ha terminato la giornata in ribasso dopo il secondo turno delle elezioni legislative. Le altre borse europee hanno mostrato risultati misti: Francoforte è rimasta quasi stabile (-0,02%), Londra ha segnato un lieve calo (-0,13%), mentre Milano ha registrato un aumento dello 0,26%.
16:47
La coalizione di sinistra composta da La France Insoumise, Partito Socialista, Gli Ecologisti, Partito Comunista e Place Publique si unirà nelle prossime ore. Lo riporta Le Monde.
16:15
Il ministro dell'Interno, Gerald Darmanin, ha affermato che è esclusa la possibilità di governare o sostenere una coalizione che abbia qualsiasi legame con La France Insoumise o con il Rassemblement National:
16:00
L'agenzia di rating S&D ritiene che la nuova composizione parlamentare in Francia "complicherà probabilmente la definizione delle politiche", facendo riferimento all'incertezza sulla futura strategia politica e finanziaria. L'agenzia ritiene che "l'approccio del prossimo governo in materia di finanze pubbliche, riforme economiche e bilancio potrebbe essere fondamentale per determinare l'affidabilità creditizia della Francia". Infatti, la Francia deve ridurre un ampio deficit di bilancio per rispettare le norme fiscali europee. Uno dei compiti più importanti del nuovo governo sarà quello di redigere il bilancio del 2025 per implementare misure in questa direzione:
I rating di S&P, "AA-/A-1+" sulla Francia, "potrebbero essere messi sotto pressione se la crescita economica dovesse rimanere materialmente al di sotto delle previsioni per un periodo prolungato", annuncia l'agenzia.
15:39
Secondo quanto riporta Le Monde, Jordan Bardella del RN ha risposto alle domande dei giornalisti davanti alla sede del suo partito. Bardella ha assunto la sua parte di responsabilità ma è ottimista per il futuro:
15:21
La sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, ha commentato il risultato delle elezioni francesi durante il Consiglio:
"Ieri la Francia è scampata al peggio grazie alla mobilitazione degli elettori che hanno scelto la Repubblica impedendo la manifestazione nazionale presso l'Assemblea nazionale. Questa è una buona notizia per il nostro Paese perché l’estrema destra non è la maggioranza"
15:07
Uno dei principali sindacati francesi, la CGT, ha chiesto al presidente Macron di "rispettare la scelta delle urne" e di procedere con "la formazione di un nuovo governo" attorno al programma del Nuovo Fronte Popolare:
Il sindacato chiede solennemente a Emmanuel Macron di rispettare la scelta delle urne e di chiedere la formazione di un nuovo governo attorno al programma del Nuovo Fronte Popolare che è arrivato primo".
14:54
Jordan Bardella è stato eletto presidente del gruppo Patrioti per l'Europa di Orban. Il partito di Bardella, Rassemblement National, aveva annunciato l'adesione stamattina.
14:35
La partecipazione finale alle elezioni anticipate in Francia è del 66,6%, segnando un aumento del 20% rispetto al 40,2% del 2022. Questo livello di affluenza non si vedeva dal 1997.
14:18
Il Rassemblement National di Le Pen non ha raggiunto la percentuale di consensi che puntava a ottenere, tuttavia, ha registrato il suo miglior risultato dal momento della fondazione nel 1972. Inoltre, il partito ha incrementato il numero di deputati da 89 a 126.
14:04
Il Partito Socialista ha incrementato il proprio consenso rispetto a due anni fa. Il partito di Olivier Faure ha più che raddoppiato i suoi seggi nell'Assemblea nazionale. I socialisti avevano toccato il minimo storico alle elezioni del 2022, ottenendo 22 deputati. Nelle elezioni anticipate, la forza di sinistra ha aumentato i propri deputati a 64.
13:13
L'analisi dei dati ufficiali delle elezioni francesi messi a disposizione del Ministero dell'Interno mette in risalto come la prossima legislatura vedrà una netta diminuzione della presenza delle donne nell'Assemblea nazionale.
Saranno, infatti, solo 208 le donne sui 577 seggi totali, con un calo del 36% rispetto alle ultime due legislature.
12:57
Bruno Le Maire, ministro delle Finanze francese, affida a X (ex Twitter) la sua riflessione sui rischi economici di un possibile stallo politico a seguito delle elezioni legislative.
Per il ministro, il rischio principale è quello di "una crisi finanziaria" che segnerebbe "il declino economico della Francia", se venisse applicato il programma del Fronte popolare. Un programma, spiega, che "distruggerebbe i risultati della politica che abbiamo portato avanti per sette anni".
Le Maire mette in guardia anche da quella che definisce la "frattura ideologica della nazione", sottolineando la necessità di "dare risposte alla rabbia e alle legittime preoccupazioni dei nostri concittadini".
Problemi che la Francia deve risolvere perché, conclude, "non può restare spettatrice" dei processi che continuano a caratterizzare il mondo circostante.
12:26
Secondo quanto reso pubblico dall'Eliseo, il presidente Macron ha chiesto ad Attal di rimanere primo ministro "per il momento" per "garantire la stabilità del Paese".
12:00
Il Rassemblement National di Marine Le Pen è diventato membro del gruppo Patrioti per l'Europa. Il portavoce del governo ungherese, Zoltan Kovacs, ha accolto la notizia con favore:
? #PatriotsforEurope continues to grow as @MLP_officiel's @RNational_off joins. This new right-wing faction could become the third largest in the European Parliament. Let's join forces and fight together for a better future! pic.twitter.com/LzdUUkZe7s
— Zoltan Kovacs (@zoltanspox) July 8, 2024
11:50
Mentre il premier Attal si è recato all'Eliseo per presentare le sue dimissioni, anche il ministro dell'Interno, Gerald Darmanin, ha lasciato il suo ufficio per recarsi all'Eliseo.
11:35
Il primo ministro francese, Gabriel Attal, è arrivato all'Eliseo per presentare le dimissioni al presidente Macron.
11:20
Secondo i dati del Ministero dell'Interno francese, la nuova legislatura avrà una presenza femminile inferiore rispetto al 2017 e al 2022. Quest'anno, 208 donne su 577 sono entrate all'Assemblea nazionale. Nel 2017 erano 215, mentre due anni fa erano 224.
11:10
La figura repubblicana, Eric Ciotti, ha criticato il presidente Macron per la sua mossa di bloccare l'ascesa dell'estrema destra al secondo turno. Ciotti ha affermato:
Ciotti aveva unito le forze con Il Rassemblement National alle elezioni legislative.
11:00
Il leader del partito di centrodestra, il Movimento Democratico, François Bayrou, ha affermato che è possibile formare una maggioranza senza coinvolgere le due forze estreme del Rassemblement National e di La France Insoumise:
10:55
La France Insoumise sta considerando di nominare Jean-Luc Melenchon come primo ministro. Secondo il coordinatore del partito, Manuel Bompard, la decisione sul capo del governo potrebbe essere presa "per consenso" e non obbligatoriamente tramite un voto all'interno del Nuovo Fronte Popolare.
10:45
La deputata de La France Insoumise, Mathilde Panot, ha confermato, ai microfoni di Rtl, che la coalizione di sinistra proporrà un nome per il ruolo di capo del governo questa settimana:
10:30
L'alleanza di sinistra composta da La France Insoumise, Partito Socialista, Ecologisti, Partito Comunista e Place Publique, il Nuovo Fronte Popolare, ha vinto il secondo turno delle elezioni legislative ottenendo 182 deputati. La seconda forza in parlamento sarà l'Ensemble con 168 seggi. Il Rassemblement National e i suoi alleati sono stati frenati dagli schieramenti avversari e sono rimasti a 143 seggi. Les Republicains hanno ottenuto 46 deputati.
10:00
Il primo ministro francese, Gabriel Attal, presenterà le sue dimissioni al presidente Emmanuel Macron alle 11:15. Attal aveva annunciato le sue dimissioni ieri sera dopo la comunicazione dei risultati:
Oggi non si terrà il Consiglio dei ministri.