Intanto si continua a lavorare per la composizione della squadra di Governo.
C'è ottimismo nel Nuovo Fronte Popolare che spera di arrivare ad un accordo entro fine settimana. La leader di Rassemblement National, Marine Le Pen torna ad attaccare sui social gli avversari accusandoli di "cinismo" o "irresponsabilità".
20:09
Fabien Roussel ha proposto Huguette Bello come prossimo primo ministro francese. Una figura socialista, Valerie Rabault, ha accolto con favore questa proposta:
Huguette Bello a été 23 ans députée, elle connaît bien les rouages politiques de l'Assemblée nationale. Elle a un franc-parler qui fait du bien à la démocratie et de solides convictions.
— Valérie Rabault ?????? (@Valerie_Rabault) July 12, 2024
Elle sait négocier
Elle devrait donc pouvoir mettre tout le monde d'accord ! https://t.co/Y7g01kE0R9
18:23
L'Unione degli Studenti e l'Unione delle Scuole Superiori hanno convocato una manifestazione domenica 14 luglio alle 19 presso Place de la Bastille a Parigi, per chiedere la formazione di un governo del Nuovo Fronte Popolare.
Secondo i sindacati, il presidente Macron sta negando la realtà dei risultati delle elezioni legislative del 7 luglio, che hanno visto il Nuovo Fronte Popolare in testa. "È necessario nominare un Primo Ministro del Nuovo Fronte Popolare", hanno dichiarato, invitando tutte le organizzazioni associative, sindacali e politiche a partecipare alle manifestazioni.
16:38
Il segretario nazionale del Partito Comunista, Fabien Roussel, ha denunciato l'attuale stallo dei negoziati riguardo alla formazione del governo della Nuova Fronte Popolare:
15:40
Secondo quanto riportato da Le Figaro, il presidente francese, Emmanuel Macron, intende accettare le dimissioni del primo ministro, Gabriel Attal, martedì 16 luglio. Attal ha presentato le dimissioni lunedì 8 luglio ma Macron le ha inizialmente rifiutate.
15:07
Huguette Bello, presidente del consiglio regionale della Réunion e fondatrice del partito Pour La Réunion, sarebbe il nome sul tavolo che il Nuovo Fronte Popolare potrebbe proporre come primo ministro.
Lo scrive L'Humanité, secondo cui il nome di Huguette Bello è stato proposto per sbloccare le discussioni nel NFP.
14:55
Sophie Binet, segretario generale del potente sindacato Cgt, ha indetto ieri uno sciopero nel settore ferroviario per il 18 luglio. Ecco cosa ha detto:
"Non c'è stata tregua elettorale, non ci sarà tregua olimpica"
14:45
Cinque giorni dopo il secondo turno, la sinistra continua ancora i negoziati per nominare un Primo Ministro comune. Facciamo il punto sulle opzioni avanzate dai diversi partiti del Nuovo Fronte Popolare:
14:00
I sindacati dell'Unione studentesca e dell'Unione delle scuole superiori si danno appuntamento domenica 14 luglio a Parigi, Place de la Bastille, alle 19, e davanti alle prefetture e ai municipi del resto della Francia per manifestare contro il golpe forza presidenziale.
Chiediamo che Emmanuel Macron rispetti i risultati delle elezioni che ha imposto. Perciò deve nominare un primo ministro del Nuovo Fronte Popolare scrivono le organizzazioni sul volantino condiviso sui social.
13:30
Il ministro degli Interni, rieletto deputato al Nord, in un messaggio ai deputati del Rinascimento stima che l'elezione di Gabriel Attal, unico candidato alla guida del gruppo presidenziale, "non risolve tuttavia in alcun modo i due grandi problemi che sono i nostri: la nostra linea politica, il nostro progetto per i francesi e l'esame critico della nostra azione, del nostro metodo e dei nostri risultati, e il funzionamento del partito e la necessaria rappresentanza dei territori e delle sensibilità. I leader del Reinassance si sono incontrati questa mattina all'Eliseo attorno a Emmanuel Macron.
13:05
Scontro tra i vertici Rai e il sindacato interno sulla copertura delle elezioni francesi. Ieri l'ad della Rai, Roberto Sergio, ha inviato una relazione alla presidente della commissione di Vigilanza, Barbara Floridia, respingendo le accuse.
L'Usigrai ha ribattuto:
12:45
In reazione alla frecciata lanciata dal membro di LFI Adrien Quatennens sul nuovo movimento L'après, lanciato ufficialmente questo venerdì dai ribelli "frondeurs", l'ex LFI Raquel Garrido assicura che l'Associazione per la Repubblica Ecologica e Sociale sarà "lontana dal pratiche tossiche e abuso di potere. Un riferimento malcelato al suo ex partito, seguito da una critica ancora più diretta: Lì non incontrerete Adrien Quatennens.
Parmi le tas de très bonnes raisons d’adhérer à l’@Apres_fr : ce sera un lieu ouvert et bienveillant, loin des pratiques toxiques et des abus de pouvoirs.
— Raquel Garrido (@RaquelGarridoFr) July 12, 2024
Vous n’y croiserez pas Adrien Quatennens. https://t.co/sB0eCdq7NH
12:20
Alexis Corbière, deputato de La France Insoumise, ha parlato delle recenti elezioni in Francia e della possibilità di scegliere un premier:
12:00
Gabriel Attal è l'unico in corsa, alla scadenza delle candidature, per assumere la presidenza del gruppo Renaissance all'Assemblea nazionale, come aveva suggerito in mattinata il deputato Sylvain Maillard.
11:42
La situazione confusa nell'Assemblea nazionale potrebbe, a determinate condizioni, fare il gioco di RN per le prossime elezioni presidenziali. Lo scrive il quotidiano francese Le Figaro interrogandosi sul futuro della politica francese in vista delle elezioni presidenziali del 2027.
11:33
Il Rassemblement National "non censurerà" un eventuale governo di sinistra guidato dal Nuovo Fronte Popolare se proponesse "misure consensuali".
Lo dice il segretario generale del gruppo RN all'Assemblea Nazionale, Jean-Philippe Tanguy. Ieri Marine Le Pen aveva annunciato al contrario che "il gruppo RN censurerà qualsiasi governo in cui La France Insoumise e gli Ecologisti abbiano responsabilità ministeriali".
11:18
Clémentine Autain, Raquel Garrido, Alexis Corbière, Daniel Simonnet, Hendrik Davi e Olivier Malaude, i dissidenti di La France Insoumise, hanno tenuto una conferenza stampa per lanciare ufficialmente L’Après, Associazione per la Repubblica Ecologica e Sociale, pensata come incubatore di un processo costitutivo di una nuova forza radicale, unitaria e democratica.
Ecco cosa si legge nel manifesto di lancio del nuovo movimento:
À ceux et celles qui se ruent sur une erreur technique de mentions légales pour tenter de disqualifier notre initiative, voici le communiqué de l'agence qui a réalisé notre site - agence qui a par ailleurs fabriqué le site du NFP... Et un rappel des bonnes pratiques au sein du… pic.twitter.com/DsnsNFSENl
— Clémentine Autain (@Clem_Autain) July 12, 2024
11:07
L'Assemblea nazionale è uscita dalle urne domenica scorsa rendendo difficile l'emergere di un governo. E con esso l'adozione di un testo essenziale per il buon funzionamento dello Stato: il disegno di legge finanziaria (PLF), un esercizio a lungo termine.
11:05
Su Europe 1 Antoine Léaument, deputato della LFI dell'Essonne, ha parlato del futuro della Francia dopo le elezioni della scorsa domenica ed ha attaccato il presidente Macron:
11:00
Così in un post su X la leader di Rassemblement National, Marine Le Pen.
En regardant les débats depuis dimanche, on en oublierait presque qu’il y a une semaine, les candidats LR, Renaissance et leurs supplétifs se sont désistés pour faire élire des députés LFI, écologistes, communistes…
— Marine Le Pen (@MLP_officiel) July 12, 2024
Cyniques ou irresponsables ? Ou les deux ?
10:30
Il primo ministro in carica, Gabriel Attal, è il candidato ufficiale per la presidenza del gruppo macronista Reinassance all'Assemblea Nazionale.
La notizia è stata riportata dai media francesi.
10:15
Sono le parole di Mathilde Panot, esponente della France Insoumise.
10:00
Sono le parole della leader ecologista, Marine Tondelier, a BFMTV in relazione ai partiti che fanno parte del Nuovo Fronte Popolare alle prese con i negoziati sul nome del loro futuro primo ministro.