20 Se soffri di tosse notturna, questa potrebbe essere la soluzione
16 Jul, 2024 - 15:12

Se soffri di tosse notturna, questa potrebbe essere la soluzione

Se soffri di tosse notturna, questa potrebbe essere la soluzione

La tosse notturna può trasformarsi in un vero e proprio incubo, perché può disturbare il sonno e impedire un riposo adeguato.

[advBanner]

Con i giusti consigli degli esperti, però, potrai finalmente dire addio ai fastidi notturni e goderti sonni tranquilli e ristoratori.

[advBanner]

In questo articolo vedremo le principali cause della tosse notturna e i rimedi più efficaci per alleviarla, dai rimedi naturali alle soluzioni farmacologiche.

[advBanner]

Cos'è la tosse secca

Un lieve prurito alla gola può scatenare tutto: la tosse secca è fastidiosa e, se trascurata, potrebbe evolvere in polmonite. Questo tipo di tosse è spesso provocata da un raffreddore o da un'allergia. Tuttavia, anche l'esposizione a sostanze chimiche o il fumo di sigaretta può irritare le vie respiratorie e causare tosse secca.

[advBanner]

La tosse viene definita secca quando non è accompagnata dalla produzione di muco. È caratterizzata da rumori forti e secchi, simili a latrati, e dall'assenza di espettorato.

[advBanner]

Da cosa è causata la tosse secca notturna?

La tosse secca notturna è spesso causata da una ridotta produzione di muco nella gola. In queste condizioni, le vie respiratorie superiori diventano particolarmente sensibili, e questo può causare raucedine e attacchi di tosse.

[advBanner]

La manifestazione notturna della tosse secca è particolarmente fastidiosa poiché può interferire con il sonno, e portare a lungo termine a insonnia e stanchezza.

[advBanner]

La soluzione contro la tosse secca di notte: il clima della camera e la posizione in cui si dorme

Un clima confortevole nella camera da letto è fondamentale per alleviare la tosse secca notturna. Ecco alcuni consigli:

[advBanner]
  • Umidità: l'aria secca irrita le vie respiratorie, peggiorando la tosse. Aumenta l'umidità nella stanza usando un umidificatore, posizionando delle ciotole d'acqua o con tè alla menta sui caloriferi, oppure aprendo leggermente la finestra (se le condizioni meteo lo permettono).
  • Temperatura: il calore eccessivo può seccare l'aria. Mantieni una temperatura fresca in camera, ideale per un sonno ristoratore, intorno ai 18°C.
  • Aria fresca: arieggia bene la camera prima di coricarti per favorire la circolazione dell'aria e rimuovere eventuali agenti irritanti.

Dormire in una posizione che favorisce la respirazione può alleviare la tosse. Evita di dormire sulla schiena e prediligi una posizione su un fianco, con la testa leggermente sollevata. Usa più cuscini sovrapposti o regola l'inclinazione della testata del letto.

[advBanner]

Altri consigli:

[advBanner]
  • Bere frequentemente: mantieni le mucose idratate bevendo acqua, tisane o succhi di frutta caldi durante la giornata e prima di dormire.
  • Evita l'alcool e il fumo: queste sostanze possono irritare le vie respiratorie e peggiorare la tosse.
  • Rimedi casalinghi: miele, limone e zenzero possono aiutare a lenire la gola e alleviare la tosse.

Ricorda: Se la tosse è persistente o accompagnata da altri sintomi, consulta il tuo medico per escludere eventuali cause sottostanti.

[advBanner]

Rimedi casalinghi per la tosse secca notturna

Ecco una serie di rimedi casalinghi semplici ed efficaci per alleviare la tosse notturna e ritrovare il benessere:

[advBanner]

1. Idratazione: bere molti liquidi prima di coricarsi è fondamentale per mantenere le mucose idratate e lenire la tosse. Acqua e tisane sono le scelte migliori. Tra le tisane, quelle appena preparate di malva, maggiorana o finocchio sono particolarmente indicate per la loro azione emolliente e calmante.

[advBanner]

2. Sciroppo di cipolla: un rimedio antico e sempre valido è lo sciroppo di cipolla. Taglia una cipolla a fettine sottili, coprila con miele o zucchero e lascia macerare per almeno un'ora. Assumi un cucchiaio di sciroppo tre volte al giorno, mattino, mezzogiorno e sera.

[advBanner]

3. Inalazioni: le inalazioni di vapore sono un toccasana per le mucose irritate. Aggiungi al vapore acqueo sale da cucina, camomilla o timo. Respira i vapori benefici per alcuni minuti, ripetendo l'operazione se necessario.

[advBanner]

4. Impacchi di patate: un rimedio popolare contro la tosse sono gli impacchi di patate. Cuoci le patate, schiacciale e avvolgile in un panno di cotone. Applica l'impacco caldo sul petto prima di dormire per alleviare la tosse e favorire un sonno ristoratore.

[advBanner]

5. Miele: il miele è un vero e proprio alleato contro la tosse. Assumilo puro o disciolto in una tisana calda per lenire la gola irritata e calmare la tosse.

[advBanner]

6. Zenzero: lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche che possono aiutare ad alleviare la tosse. Prepara una tisana con zenzero fresco grattugiato o assumi un cucchiaino di miele con zenzero grattugiato prima di dormire.

[advBanner]

7. Limone: la vitamina C contenuta nel limone aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a combattere le infezioni. Aggiungi il succo di un limone a una tazza di acqua calda con miele per un tocco rinfrescante e lenitivo.

[advBanner]

Ricorda, se la tosse si manifesta regolarmente o è accompagnata da espettorato per più di tre settimane, è necessario consultare un medico.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE