12
Un mix pericoloso per il cervello degli adolescenti: la combinazione di alcol e bevande energetiche rappresenta un serio rischio per la salute mentale e lo sviluppo dei giovani.
[advBanner]In questo articolo vedremo i danni che questo cocktail può causare al cervello in via di sviluppo degli adolescenti, e quali sono i pericoli di questa abitudine sempre più diffusa.
[advBanner]Scopriremo come l'alcol e gli energy drink, da soli o insieme, possono alterare le funzioni cognitive, aumentare l'aggressività e il rischio di incidenti, e persino causare danni cerebrali a lungo termine.
[advBanner]Lo studio analizza gli effetti a lungo termine di alcol (EtOH), bevande energetiche (ED) e del loro mix (AMED) sul cervello in via di sviluppo di ratti adolescenti. L'obiettivo è quello di comprendere le conseguenze di questa abitudine sempre più diffusa tra i giovani.
[advBanner]I ratti sono stati sottoposti a somministrazione binge-like di EtOH, ED o AMED durante l'adolescenza. I ricercatori hanno valutato gli effetti sulla funzione cerebrale in diverse fasi della vita: adolescenza ed età adulta. Sono stati analizzati i seguenti aspetti:
[advBanner]I risultati? L'assunzione di AMED durante l'adolescenza ha portato a:
[advBanner]Lo studio dimostra che l'esposizione adolescenziale a mix tra alcol e bevande energetiche può influenzare in modo permanente la plasticità dell'ippocampo, con potenziali conseguenze negative sulla funzione cognitiva e il comportamento in età adulta. Questi risultati sottolineano l'importanza di prevenire il consumo di AMED tra gli adolescenti per proteggere la salute del loro cervello in via di sviluppo.
[advBanner]Il team, quindi ha scoperto che la combinazione di alcol con bevande energetiche era associata a deficit nei compiti di apprendimento e memoria che persistevano fino all'età adulta. Il cocktail combinato era anche associato a carenze nella comunicazione tra cellule cerebrali sia negli adolescenti che negli adulti.
[advBanner]L'alcol rappresenta un pericolo maggiore per i giovani, anche dopo l'età minima per bere. Il loro fisico in via di sviluppo e il cervello ancora in maturazione li rendono più vulnerabili agli effetti negativi dell'alcol.
[advBanner]Perché l'alcol è più pericoloso per i giovani?
[advBanner]Le ricerche dimostrano che il cervello umano continua a svilupparsi fino ai 25 anni, circa. In particolare, la corteccia prefrontale, deputata al controllo degli impulsi, al giudizio e alla presa di decisioni, raggiunge la sua piena maturazione solo intorno a quell'età. Questo rende gli adolescenti e i giovani adulti più vulnerabili agli effetti negativi dell'alcol, con un maggior rischio di danni al cervello, problemi di salute mentale e abuso di alcol in futuro.
[advBanner]Innalzare l'età minima per bere a 25 anni potrebbe avere un impatto positivo sulla salute pubblica, ma solleva questioni di libertà individuali.
[advBanner]