14 Come utilizzare correttamente l’aria condizionata in ufficio: arriva la guida dell’Inail
07 Aug, 2024 - 19:42

Come utilizzare correttamente l’aria condizionata in ufficio: arriva la guida dell’Inail

Come utilizzare correttamente l’aria condizionata in ufficio: arriva la guida dell’Inail

Con queste temperature altissime e molto afose, l’uso dell’aria condizionata in ufficio è una manna dal cielo per i lavoratori e l’Inail ha rilasciato una comoda guida su come utilizzare i condizionatori.

[advBanner]

L’uso dell’aria condizionata in ufficio e nei negozi, da un lato è praticamente indispensabile, ma dall’altro è anche fonte di rischi per la salute dei lavoratori, se non si usa correttamente. L’Inail, per evitare problemi e anche discordanze, ha pensato bene di riepilogare le norme in materia di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro.

[advBanner]

Il documento pubblicato dall’Istituto si propone di spiegare in modo semplice e chiaro qual è il corretto utilizzo dei condizionatori nei luoghi di lavoro.

[advBanner]

Come utilizzare l’aria condizionata in ufficio

L’Inail ha rilasciato una guida sul corretto utilizzo dell’aria condizionata in ufficio. Soprattutto adesso che le temperature sono altissime e cariche di afa e umidità, l’utilizzo dei condizionati in ufficio è aumentato. Ci sono casi in cui fa troppo caldo e il lavoratore può anche rifiutarsi di lavorare.

[advBanner]

Gli apparecchi di climatizzazione modificano la temperatura interna, riducono l’umidità e favoriscono la diffusione dell’aria interna, rendendo l’ambiente più confortevole.

[advBanner]

Questi apparecchi sono dotati di filtri meccanici lavabili che trattengono particelle grossolane. Alcuni modelli, invece, utilizzando tecnologie avanzate per ulteriori purificazioni.

[advBanner]

Come gestire l’aria condizionata

Chiamarlo comfort è una vera sfida e gestire quello estivo è davvero difficile. Se il condizionatore non viene installato bene, allora possono crearsi correnti d’aria molto fastidiose.

[advBanner]

Si tratta di un problema particolarmente frequente soprattutto nei casi in cui gli apparecchi di climatizzazione vengono montati a parete. In questi casi, il flusso d’aria può colpire direttamente i lavoratori e creare un disagio fisico non da poco conto.

[advBanner]

Quando, invece, l’apparecchio viene installato sul soffitto, si può utilizzare la velocità dell’aria più bassa, riducendo il disagio fisico e migliorando, al contempo, la miscelazione dell’aria.

[advBanner]

Quali sono le raccomandazioni da seguire? Intanto, è fondamentale che l’installazione degli impianti sia eseguita da personale specializzato. Per utilizzare al meglio gli apparecchi, oltre a quanto detto, l’Inail dà altri consigli, tra cui:

[advBanner]
  • Effettuare una periodica manutenzione;
  • Verificare che le tubazioni di scarico non siano intasate e che nelle parti a contatto con l’acqua non si accumulino concrezioni calcaree o di altra natura;
  • Pulizia di tutte le parti a contatto con il flusso d’aria;
  • Ricordarsi di aprire le finestre per cambiare l’aria per contribuire ad eliminare tutti gli inquinanti indoor provenienti da arredi, materiali da costruzione, detersivi nelle aree geografiche a maggior rischio.

Se si seguono le raccomandazioni fornite dall’Inail, si può migliorare l’efficienza e la sicurezza degli apparecchi, garantendo un ambiente di lavoro più sano e confortevole.

[advBanner]

Qual è la temperatura ideale in ufficio

Lo standard UNI EN ISO 7730 considera variabili come la temperatura dell’aria, umidità relativa e la velocità dell’aria e radiazione dei corpi caldi. È questo lo standard da considerare per determinare le condizioni ambientali favorevoli.

[advBanner]

In estate si deve mantenere una differenza di massimo 7° rispetto alla temperatura esterna. In questo modo si può garantire un comfort accettabile ed evitare sbalzi termici pericolosi per la salute.

[advBanner]

Ovviamente, il grado di comfort è soggettivo, ma in ogni caso, l’utilizzo dell’aria condizionata, soprattutto nei periodi di caldo intenso e molto afoso, rappresenta quasi una salvezza per i lavoratori in attività durante l’estate. Infatti, l’utilizzo dei condizionatori è enormemente aumentato negli ultimi anni, non solo per le condizioni climatiche quasi estreme, ma anche grazie alla maggiore attenzione al risparmio energetico e alla necessità di ricorrere a fonti energetiche non derivate da combustibili fossili.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE