11 Feb, 2025 - 10:52

Chi veste Irama a Sanremo 2025?

Chi veste Irama a Sanremo 2025?

Un trionfo di nero, look pensati per resistere alle basse temperature tra pellicce e cappotti oversize, e un tocco di trasparenze: questa è la sintesi di ciò che è andato in scena sul Green Carpet del Festival di Sanremo 2025. La serata inaugurale, che precede l’inizio ufficiale della competizione, è dedicata alla tradizionale passerella dei cantanti, i quali sfilano uno dopo l’altro salutando il pubblico e dando così il via alla loro avventura sanremese.

Tra i protagonisti di questa edizione c’è anche Irama, che torna in gara con il brano Lentamente. Per lui si tratta della quinta partecipazione alla kermesse, e con questa canzone affronta il tema del dolore derivante da una separazione. Per la sfilata inaugurale, l’artista ha scelto il suo colore distintivo, il nero, arricchendo però il look con un dettaglio sorprendente che ha immediatamente fatto il giro dei social.

Irama e la partnership con lo stylist Lorenzo Posocco

Per Sanremo 2025, Irama ha scelto di affidare il suo look allo stylist Lorenzo Posocco, che si occuperà anche dell'outfit di Tony Effe.

Lorenzo Posocco è uno stylist italiano noto per il suo lavoro con artisti di fama internazionale, tra cui Dua Lipa. Grazie al suo gusto sofisticato e alla capacità di mixare elementi streetwear con capi di alta moda, è diventato una figura di riferimento nel fashion styling. Ha collaborato con importanti maison come Balenciaga, Valentino e Prada, curando look che hanno conquistato il pubblico e la critica. Il suo stile si distingue per un’estetica moderna e ricercata, capace di esaltare la personalità degli artisti con cui lavora. Posocco è anche una presenza influente nel mondo della moda, spesso citato per la sua visione innovativa e il suo approccio distintivo allo styling.

Irama sul green carpet con l'elmo

Come molti altri artisti, anche Irama ha optato per il nero per la sua apparizione sul Green Carpet. Questa tonalità ha spesso caratterizzato la sua immagine, tanto che già nell’edizione del 2024 aveva sfoggiato outfit essenziali e minimalisti, tutti rigorosamente in nero. Questa volta, però, ha scelto un ensemble firmato Balmain, il brand che dovrebbe vestirlo anche durante le sue esibizioni sul palco dell’Ariston. Nei giorni scorsi si era diffusa la voce di una possibile collaborazione con Fabio Maria Damato, ex collaboratore di Chiara Ferragni, per il suo styling. Tuttavia, l’ufficio stampa ha smentito la notizia a Fanpage.it, precisando che il cantante non ha uno stylist specifico per il Festival.

Il look di Irama era dominato da un lungo trench in pelle nera, ma ciò che ha davvero catalizzato l’attenzione – sia dei presenti a Sanremo che degli spettatori da casa – è stato un accessorio inaspettato: un elmo. L’oggetto ha rapidamente fatto il giro del web, scatenando ironia e curiosità tra gli utenti, che si sono interrogati sul suo significato. Il dettaglio lo ha reso simile a un cavaliere medievale, e in molti hanno visto nella scelta un riferimento al suo passato sanremese non privo di ostacoli.

Nel 2021, infatti, a pochi giorni dall’inizio del Festival, due membri del suo staff erano risultati positivi al Covid, costringendolo alla quarantena e impedendogli di esibirsi dal vivo. La sua canzone di quell’anno, La genesi del tuo colore, rimase comunque in gara grazie a una modifica del regolamento, ma la sua performance fu sostituita da una registrazione di una prova generale. Nonostante tutto, riuscì a conquistare il quinto posto.

Sui social, alcuni hanno collegato l’elmo a un’ironica forma di protezione, mentre altri lo hanno accostato agli episodi che in questi giorni hanno visto protagonisti Francesca Michielin e Kekko dei Modà. Qualunque fosse il suo intento, una cosa è certa: Irama è riuscito ancora una volta a far parlare di sé.

LEGGI ANCHE