Lunedì 27 gennaio si è conclusa la vendita dei biglietti per il pubblico del Festival di Sanremo 2025, che si terrà da martedì 11 a sabato 15 febbraio. Dopo una fase iniziale di registrazione, alcuni utenti hanno potuto acquistare i biglietti, con un limite massimo di due per persona.
Quanto costa un biglietto per una serata di Sanremo?
A influire sugli incassi ci sono anche gli aumenti dei prezzi dei biglietti per chi desidera assistere al Festival dal Teatro Ariston. Nel 2025, infatti, i prezzi sono saliti del 19% rispetto all'anno precedente. In media, chi vuole essere presente dal vivo deve pagare 110 euro per la galleria e 200 euro per la platea, durante le prime quattro serate, dall'11 al 14 febbraio. Per la serata finale, il costo dei biglietti aumenta ulteriormente: 360 euro per la galleria e 730 euro per la platea.
Ecco i prezzi, riportati da Tv, Sorrisi e Canzoni:
- Serata singola (da martedì 11 a venerdì 14 febbraio), galleria: 110 euro
- Serata singola (da martedì 11 a venerdì 14 febbraio), platea: 220 euro
- Finale (sabato 15 febbraio), galleria: 360 euro
- Finale (sabato 15 febbraio), platea: 730 euro
Quanto costa in totale andare al Festival di Sanremo?
Se desideri vivere l’esperienza del Festival di Sanremo 2025, è fondamentale tenere presente che le spese complessive non si limitano solo al costo dei biglietti, ma comprendono anche voci come l’alloggio, i trasporti e i pasti.
Alloggio
Chi non ha prenotato in anticipo potrebbe trovare difficoltà a trovare una sistemazione a Sanremo, poiché gli hotel tendono a riempirsi rapidamente non appena vengono annunciate le date del Festival. In alternativa, vale la pena considerare città vicine come Bordighera o Ospedaletti, facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici.
Trasporti
Sanremo è ben collegata e facilmente accessibile:
- Treno: la stazione centrale è situata a breve distanza dal centro città e dal Teatro Ariston, rendendo il viaggio pratico e senza stress.
- Aereo: gli aeroporti più vicini sono quelli di Genova e Nizza (Francia), entrambi ben collegati a Sanremo tramite autobus o treni.
Ristoranti
Sanremo offre una vasta scelta di ristoranti, adatti a tutti i gusti e a tutte le tasche. Si può gustare la cucina tipica ligure, con piatti a base di focaccia e pesce, oppure optare per ristoranti gourmet e soluzioni più economiche come pizzerie e street food.