Nel 2025 si rinnova la "Carta dedicata a te", destinata ai nuclei familiari composti da almeno tre membri, di cui uno minorenne, e con un ISEE inferiore a 15.000 euro (relativo al 2024). Le famiglie che soddisfano questi e altri criteri potranno ricevere un contributo, presumibilmente di 500 euro, per le spese alimentari, il rifornimento di carburante e l’abbonamento al trasporto pubblico. La notizia è stata diffusa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 207/2024. L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un requisito fondamentale per accedere alla "Carta prepagata 2025". Vediamo quali sono i criteri di ammissione per ottenere questo contributo economico, che avrà un valore presunto di 500 euro.
Nel 2025, come negli anni precedenti, il rilascio della "Carta dedicata a te per famiglie" non avviene automaticamente. La carta, del valore presunto di 500 euro, è gratuita per i beneficiari e può essere ritirata presso gli uffici postali di Poste Italiane. A differenza della Carta Acquisti, non è necessario compilare alcun modulo specifico. La carta è destinata ai nuclei familiari con almeno tre membri, di cui uno minorenne. Chi ha già ricevuto la carta negli anni precedenti, se continua a rispettare i requisiti, può continuare a utilizzarla.
In particolare, i beneficiari non devono fare domanda. La carta, destinata al sostegno alimentare e al trasporto pubblico, verrà riconosciuta automaticamente. L’INPS pubblicherà online l’elenco dei beneficiari per ogni Comune, che dovranno consultarlo, confermarlo e poi pubblicarlo sul proprio sito per informare i cittadini.
I nuovi beneficiari riceveranno una lettera con l'invito a ritirare la carta presso gli uffici postali. Chi è già in possesso della carta e rientra nei requisiti può velocizzare la procedura consultando l’elenco pubblicato dal Comune per verificare la propria ammissione anche per il 2025. Il controllo avviene tramite il numero identificativo dell’ISEE. In alternativa, dovranno attendere una comunicazione dal Comune che confermi l'assegnazione anche per quest’anno.
La Carta per famiglie con ISEE basso è riservata ai nuclei familiari con almeno tre membri, di cui uno minorenne, che risiedono in Italia e sono iscritti nell’Anagrafe comunale, con un reddito certificato ISEE inferiore a 15.000 euro.
In particolare, per accedere al contributo economico di 500 euro, i beneficiari devono rispettare i requisiti e le tempistiche previste. Nel 2024, gli aventi diritto dovevano utilizzare la carta per il primo pagamento entro il 16 dicembre e, entro il 28 febbraio, spendere l’intero importo residuo. Per il 2025, si dovrà attendere il decreto attuativo che confermerà l’importo, i limiti ISEE e le modalità di utilizzo.
L'INPS ha semplificato la procedura per ottenere l’ISEE. Attraverso la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), è possibile ottenere informazioni dettagliate sulla situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare. L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti su come l’ISEE venga calcolato, considerando i redditi, il patrimonio e la composizione del nucleo familiare.
Questo strumento è fondamentale per accedere a numerosi benefici, tra cui la Carta dedicata a Te per spese quotidiane. Tuttavia, i beneficiari che non presentano l’ISEE nel 2025 non avranno diritto al beneficio.
Il certificato ISEE deve rientrare nel limite di 15.000 euro, ma questo non è l’unico requisito. Chi non presenta la certificazione ISEE valida verrà escluso automaticamente, poiché l'INPS seleziona i beneficiari tra coloro che hanno presentato l'ISEE in corso di validità fino al 31 dicembre 2025.
Per maggiori dettagli sui requisiti, l’importo, la distribuzione e il primo utilizzo della Carta dedicata a te, sarà necessario attendere la pubblicazione del decreto attuativo, che si prevede arriverà dopo marzo 2025, poiché l’ultima scadenza del 2024 è fissata al 28 febbraio.