La serie Il Gattopardo, in arrivo su Netflix, si basa su una storia vera?
La serie "Il Gattopardo", che debutterà su Netflix il 5 marzo 2025, è basata sull'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Ambientata nella Sicilia del XIX secolo, racconta la storia di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, e della sua famiglia durante il periodo dei moti del 1860.
Questa storia epica sulla politica del tempo è basata su una storia vera? Scopriamo i dettagli.
Il 5 Marzo su Netflix debutta la serie "Il Gattopardo", si basa su una storia vera?
"Il Gattopardo" è un romanzo storico scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa e che è stato pubblicato dopo la sua morte, nel 1958.
L'opera è ambientata durante il Risorgimento e si focalizza sul periodo del passaggio dalla dominazione borbonica all'unificazione italiana.
Si basa su una storia vera? No, però il protagonista, Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, è ispirato al bisnonno dell'autore, il principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa.
Si tratta di una rappresentazione romanzata, ma profondamente radicata nella realtà storica della Sicilia ottocentesca.
Il Gattopardo, un successo mondiale, torna sotto forma di serie TV
Nel 1963, il regista Luchino Visconti adattò il romanzo in un film omonimo, e questo non fece che espandere e consolidare la fama dell'opera a livello mondiale. Quest'opera gli fece vincere la Palma d'Oro a Cannes.
I protagonisti all'epoca furono: Claudia Cardinale, Alain Delon e Burt Lancaster.
Netflix porta sullo schermo una nuova e ambiziosa versione de Il Gattopardo, la celebre storia ambientata nella Sicilia del 1860, durante la rivoluzione sociale e politica che segnò il destino dell’isola.
La serie, composta da sei episodi, rileggerà in chiave contemporanea il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, promettendo di mantenerne intatto il fascino e la potenza narrativa.
Nel ruolo di Angelica Sedara, la giovane donna di umili origini che scuote le fondamenta della nobiltà siciliana, troviamo Deva Cassel, figlia di Monica Bellucci e Vincent Cassel.
La top model, nel suo primo ruolo importante, raccoglie il testimone di Claudia Cardinale, che interpretò Angelica nella versione cinematografica diretta da Luchino Visconti.
Ad affiancarla, Kim Rossi Stuart, nei panni di Don Fabrizio Corbera, il principe di Salina, il nobile consapevole del declino della propria classe sociale, un ruolo che nel film del 1963 fu affidato a Burt Lancaster.
Saul Nanni, invece, interpreta il carismatico e ambizioso Tancredi Falconeri, nipote del principe. Questo ruolo fu reso immortale sul grande schermo da Alain Delon.
Benedetta Porcaroli, già nota per la serie scandalo Baby, è invece Concetta, la cugina segretamente innamorata di Tancredi.
Benedetta PorcaroliDeva Cassel
Se hai amato Downton Abbey e The Crown, non potrai fare a meno di amare anche Il Gattopardo. Con i suoi intrighi politici, gli amori impossibili, un’epica lotta tra vecchio e nuovo e una produzione di altissimo livello, il successo è assicurato.
Debutterà il 5 Marzo 2025 in sei puntate.
Chi guida la regia?
A guidare la regia della serie è il britannico Tom Shankland, noto per il successo della serie true crime The Serpent. Shankland porta con sé un team di collaboratori di grande esperienza.
Alla sceneggiatura troviamo Richard Worlow, che aveva già lavorato con Shankland proprio su The Serpent, affiancato da Benji Walters.
I registi italiani Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti firmano rispettivamente gli episodi 4 e 5.
Ecco la sinossi ufficiale e il trailer
Ecco la sinossi ufficiale della serie:
“Mentre la Sicilia si dibatte nei tumulti del Risorgimento del 1860, il principe di Salina regna sulla sua famiglia e sui suoi beni, convinto che anche questi disordini siano destinati a passare. Non ha fatto i conti con l'idealismo di giovani come il nipote Tancredi, che si unisce ai ribelli rischiando la vita, o con le ambizioni di uomini come Sedara, un uomo volgare che cavalca il cambiamento assecondando il potere nascente delle organizzazioni criminali mafiose e intende usare la sua bella figlia Angelica per ottenere ciò che vuole. Al fianco di Don Fabrizio resta Concetta, la figlia prediletta, che condivide la sua intelligenza e lungimiranza. La sua felicità alla fine verrà sacrificata nel tentativo di garantire la sopravvivenza del potere e del nome della casata.”
E il trailer ufficiale in italiano:
In sintesi
In sintesi, "Il Gattopardo" è una serie attesissima che promette di portare sul piccolo schermo l'epica storia del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, mantenendo intatto il fascino della Sicilia del XIX secolo.
Il debutto su Netflix il 5 marzo 2025, si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti del dramma storico.