08 Mar, 2025 - 06:05

Otto marzo, Non una di meno torna in piazza per la Giornata della Donna: ecco dove e quando

Otto marzo, Non una di meno torna in piazza per la Giornata della Donna: ecco dove e quando

La marea fucsia torna a invadere le strade delle principali città italiane oggi, 8 marzo 2025. Il collettivo "Non Una Di Meno" scenderà in piazza nei comuni più importanti del Paese per denunciare le condizioni delle donne e portare al centro del dibattito temi di interesse comune che vanno oltre la Festa dell'8 Marzo.

L'ultimo grande corteo di "Non Una Di Meno" risale al 25 novembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza di genere. Tra le città dove si prevedono i cortei più imponenti ci sono Roma, Milano e Napoli. Negli scorsi anni, in queste tre metropoli italiane, le manifestazioni hanno registrato la partecipazione di centinaia di migliaia di persone. Il motto di questo corteo sarà "Lotto, Boicotto, Sciopero", giocando come ogni anno sul doppio significato della data "8 marzo" e del verbo "lottare".

I temi principali, come spiegato in un comunicato sul sito di "Non Una Di Meno", includono la lotta al patriarcato e il miglioramento delle condizioni delle donne in Italia e nel mondo. Ampio spazio sarà dedicato anche all'escalation bellica in Europa e agli eventi che stanno avvenendo a Gaza e in Cisgiordania.

Il corteo di "Non Una Di Meno" dell'8 marzo 2025

La manifestazione rappresenta un'opportunità per combattere misoginia, violenza di genere e visioni maschiliste della società, oltre a contestare le politiche del governo Meloni in materia di tutela dei diritti delle donne. Sarà inoltre un'occasione per denunciare quanto accaduto nel quartiere romano di Quarticciolo, dove recentemente si è verificato un intervento delle forze dell'ordine contro le occupazioni abusive.

Le piazze dell'8 marzo diventano così il fulcro di molteplici battaglie sociali intrecciate con la questione femminista. "Non Una Di Meno" ha annunciato le città in cui si terranno gli scioperi attraverso i propri profili social nei giorni precedenti. La maggior parte dei cortei inizia nel pomeriggio e, solo in alcuni casi, in mattinata.

La manifestazione a Roma

Il corteo di Roma si preannuncia come il più imponente a livello nazionale. L'appuntamento per il concentramento è fissato alle ore 10 in Piazza Vittorio Emanuele II, con arrivo previsto a Piazzale Ugo La Malfa.

L'orario di arrivo non è stato stimato con precisione, ma il corteo, lungo 3,3 km, attraverserà Via Merulana, Via Labicana, il Colosseo, Via di San Gregorio e terminerà al Circo Massimo. Un secondo presidio è previsto alle ore 17 a Largo di Torre Argentina, dopo il corteo mattutino.

Stop aerei, treni e autostrade

In concomitanza con la Festa della Donna, si fermeranno anche altri settori. È in corso uno sciopero di 24 ore iniziato ieri, 7 marzo 2025, alle ore 21, che coinvolge treni Intercity, Alta Velocità e regionali - quindi il gruppo FS. A incrociare le braccia sono diversi sindacati autonomi, tra cui Usi-Cit, Slai-Cobas, Cub, Usb, Adl Cobas, Clap e Orsa Trasporti. Questa protesta per i diritti dei lavoratori del settore si preannuncia come una delle più imponenti del 2025. Al centro della mobilitazione c'è la richiesta di contratti più adeguati, sollecitati al Ministero dei Trasporti da circa un anno, assieme al tema del riarmo e della violenza di genere.

Lo sciopero coinvolge anche le autostrade e il trasporto aereo, con fasce di garanzia dalle ore 7 alle ore 10 e dalle 18 alle 21. Anche la sanità privata e il settore dell'istruzione si fermeranno per l'intera giornata, sebbene, essendo un sabato, non siano previste ripercussioni significative. Il trasporto locale sarà interrotto in alcune città come Genova, dove Atm rimarrà fermo dalle 21 di oggi fino alle 5 di domani, 9 marzo 2025.

A Napoli, lo sciopero proclamato da Orsa Trasporti interesserà l'EAV dalle 19:40 alle 23:40. A Roma e nel Lazio, invece, i lavoratori di Atac e Cotral non aderiranno allo sciopero.

Riassunto in tre punti

  • Manifestazioni e cortei: "Non Una Di Meno" organizza cortei in tutta Italia per denunciare le condizioni delle donne, con eventi principali a Roma, Milano e Napoli.
  • Temi della protesta: Lotta al patriarcato, denuncia della violenza di genere e contestazione delle politiche governative; attenzione anche all'escalation bellica in Europa e in Medio Oriente.
  • Scioperi nei trasporti: Oltre alla manifestazione, uno sciopero di 24 ore coinvolge treni, autostrade e trasporto aereo, con adesioni di vari sindacati autonomi in diverse città italiane.

 

AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE