10 Mar, 2025 - 14:31

Esclusione Georgescu, il rapporto della destra italiana con il candidato populista romeno

Esclusione Georgescu, il rapporto della destra italiana con il candidato populista romeno

Qualcuno parla addirittura di un euro-golpe che mette a rischio la democrazia a livello continentale. L'esclusione di Călin Georgescu, candidato populista di estrema destra romeno, ha provocato caos generale a Bucarest. L'esponente della politica romena, considerato filorusso, aveva raccolto molti consensi nel primo turno delle elezioni presidenziali per poi essere dichiarato ineleggibile a causa di irregolarità nei finanziamenti della campagna elettorale. Georgescu non potrà dunque partecipare alle elezioni di maggio 2025.

Il candidato alla presidenza della Romania è stato condannato da molti leader europei per le sue idee estremiste, ma ha anche ricevuto il sostegno delle estreme destre europee. I principali partiti ultraconservatori si sono schierati dalla parte di Georgescu, affermando che si tratta dell'ennesima intromissione di Bruxelles nelle elezioni di uno Stato membro.

Anche alcuni esponenti della politica italiana hanno espresso il loro supporto nei mesi scorsi al candidato di estrema destra romeno. Basti pensare al segretario della Lega, Matteo Salvini, o all'eurodeputato del Carroccio, Roberto Vannacci. Nelle scorse ore, il capodelegazione di Fratelli d'Italia al Parlamento europeo, Carlo Fidanza, ha parlato di ingerenze russe nel processo elettorale.

La destra italiana e Călin Georgescu

Da perfetto sconosciuto a nemico pubblico numero uno in pochi mesi. Chissà se Călin Georgescu, noto per lo più a Bucarest come funzionario prima di questa tornata elettorale, si aspettasse tutto questo clamore attorno al suo nome. Il candidato "indipendente" alle presidenziali in Romania è stato escluso dalla corsa dopo aver ottenuto un ottimo risultato nel primo turno, tenutosi a novembre 2024.

Il risultato? I sostenitori di Georgescu hanno organizzato imponenti proteste contro l'establishment europeo e la sua "ingerenza" nelle elezioni in Romania. Che si tratti di verità o propaganda, c'è sempre qualcuno che approfitta di queste situazioni per strizzare l'occhio all'elettorato contrario all'Ue.

Il primo a esprimere supporto nei confronti di Georgescu è stato il generale Roberto Vannacci, in un video in cui invitava i romeni a votare per il candidato populista "se amano al loro Paese". Il breve filmato, registrato in lingua romena, risale al 4 dicembre 2024, quando mancavano quattro giorni al secondo turno delle elezioni.

Il supporto di Salvini

Le elezioni in Romania sono state un'ennesima occasione per Matteo Salvini di smarcarsi dalla linea del governo. Quando c'è stato l'annullamento del primo turno, il leader della Lega - che da tempo cerca di ritagliarsi un ruolo nella destra anti-europeista - ha ribadito che tornare al voto sarebbe stato pericoloso e che annullare un risultato solo perché "non piace a Soros o Bruxelles" era sbagliato.

Una posizione molto diversa da quella dell'altro vicepremier, Antonio Tajani. Il segretario di Forza Italia ha infatti sottolineato l'importanza di preservare uno Stato membro dell'Unione europea dalle ingerenze russe. Lo scorso mese, Salvini si è nuovamente espresso a favore del candidato populista dopo essersi confrontato con lui:

virgolette
Abbiamo avuto una grande conversazione telefonica con Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio italiano e leader della Lega. Matteo è un grande guerriero per la libertà e la democrazia in Italia e in Europa.

Ieri, il leader leghista ha commentato la notizia dell'esclusione di Georgescu:

virgolette
Respinta in Romania la candidatura di Călin Georgescu. Un euro-golpe in stile sovietico. Prima annullano - a urne aperte - le elezioni che stava vincendo, poi lo arrestano, poi addirittura lo escludono dalle elezioni per paura che vinca.

Il dilemma di FdI

Da una parte Bruxelles, dall'altra il rapporto con un esponente di spicco della destra romena e internazionale. Georgescu gode di un buon rapporto con il deputato di ultradestra George Simion. Il suo partito, Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), fa parte del Partito dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR), di cui Giorgia Meloni è stata presidente dal 2020 fino al 13 gennaio 2025.

In passato, la presidente del Consiglio è stata indicata come un esempio dallo stesso Simion, che sperava di eguagliare con AUR i risultati di Fratelli d'Italia nel 2022. Lo scorso 14 gennaio, l'esponente della destra romena è diventato vicepresidente dell'ECR.

Non esiste ad oggi una posizione unanime di Fratelli d'Italia sul caso Georgescu, ma nella giornata di oggi, 10 marzo 2025, l'eurodeputato Carlo Fidanza ha espresso la sua preoccupazione per quanto sta accadendo in Romania:

virgolette
Ciò che sta avvenendo in Romania è sempre più preoccupante. L'ufficio elettorale centrale di Bucarest, un organo di natura politica, ha respinto la candidatura di Călin Georgescu alle prossime presidenziali di maggio. La sua affermazione al primo turno dello scorso dicembre e il timore che potesse vincere al ballottaggio avevano portato all'annullamento di quel voto per presunte - e mai dimostrate - ingerenze russe. Ora la storia si ripete, addirittura per via amministrativa.

Riassunto in tre punti

  • Esclusione controversa: Călin Georgescu, candidato populista di estrema destra in Romania, è stato escluso dalle elezioni presidenziali per presunte irregolarità nei finanziamenti e possibili ingerenze russe, scatenando proteste e tensioni politiche.
  • Sostegno della destra italiana: Politici italiani come Matteo Salvini e Roberto Vannacci hanno espresso il loro supporto a Georgescu, criticando l'esclusione come un'interferenza di Bruxelles nelle elezioni di uno Stato sovrano.
  • Posizione ambigua di Fratelli d'Italia: Pur non avendo preso una posizione ufficiale, alcuni esponenti di Fratelli d'Italia, come Carlo Fidanza, hanno manifestato preoccupazione per la gestione del processo elettorale in Romania, mentre Giorgia Meloni mantiene un equilibrio tra le dinamiche europee e le relazioni con i nazionalisti romeni.

 

 

AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE