19 Mar, 2025 - 14:50

Patrimonio di Roberto Benigni: ecco quanto ha guadagnato in carriera

Patrimonio di Roberto Benigni: ecco quanto ha guadagnato in carriera

Roberto Benigni è uno dei volti più iconici del cinema e della comicità italiana, noto a livello internazionale per il suo talento e la sua personalità carismatica. Nato a Castiglion Fiorentino il 27 ottobre 1952, Benigni ha costruito una carriera straordinaria che lo ha portato a diventare uno degli attori più ricchi e rispettati d'Italia.

Roberto Benigni, a quanto ammonta il suo patrimonio?

Secondo Forbes, nel 2019 il patrimonio netto di Roberto Benigni era stimato intorno ai 245 milioni di dollari, rendendolo l'attore italiano più ricco. Questa fortuna deriva non solo dai suoi successi cinematografici, ma anche da investimenti oculati e attività imprenditoriali.

Benigni possiede una casa di produzione cinematografica chiamata Melampo Cinematografica, fondata nel 1991 insieme alla moglie Nicoletta Braschi. La società ha prodotto vari film di successo e ha generato ricavi significativi nel corso degli anni. Nel 2021, Melampo ha registrato ricavi per circa 875 mila euro, una diminuzione rispetto ai più di 2 milioni dell'anno precedente. Tuttavia, l'utile della società è rimasto positivo, attestandosi poco sopra i 122 mila euro.

Oltre alla casa di produzione, Benigni ha investimenti immobiliari significativi. Possiede 21 case e altrettanti terreni, inclusa una villa a La Maddalena in Sardegna. Inoltre, ha una società immobiliare e un'altra chiamata Sicura S.r.l., che vende latte in polvere per neonati.

Benigni gestisce anche Tentacoli Edizioni Musicali, che detiene i diritti delle colonne sonore dei suoi film. Questa diversificazione nelle sue attività imprenditoriali contribuisce ulteriormente alla sua ricchezza complessiva.

Cachet per le apparizioni televisive

Il cachet di Benigni per le sue apparizioni pubbliche è notevole. Per esempio, si stima che abbia guadagnato tra i 250 mila e i 300 mila euro per la sua partecipazione al Festival di Sanremo nel 2020. Anche nel 2025 il comico è stato ospite a Sanremo ma, secondo quanto rivelato dalla Rai, avrebbe ricevuto soltanto un rimborso spese.

Il successo de "La vita è bella"

Il vero trionfo di Benigni è arrivato con La vita è bella (1997), un film che ha ricevuto tre premi Oscar, tra cui Miglior Film Straniero e Miglior Attore Protagonista per Benigni stesso. Questo film ha incassato oltre 229 milioni di dollari a livello globale, diventando il film italiano con i maggiori incassi nella storia. In Italia, ha totalizzato circa 31 milioni di euro, posizionandosi tra i dieci maggiori incassi di sempre nel paese.

Oltre a La vita è bella, Benigni ha diretto e interpretato altri film di grande successo, tra cui Pinocchio (2002), La tigre e la neve (2005) e Johnny Stecchino (1991). Sebbene alcuni di questi film abbiano ricevuto recensioni contrastanti, hanno comunque contribuito alla sua fama e alla sua ricchezza.

Nel 2012, Benigni ha ricevuto una standing ovation per il suo spettacolo TuttoDante, una rappresentazione teatrale incentrata sulla Divina Commedia, che ha riscosso un grande successo di pubblico sia in Italia che all'estero. La sua capacità di portare la letteratura classica al grande pubblico ha rafforzato ulteriormente il suo prestigio artistico.

Benigni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nel corso della sua carriera. Oltre agli Oscar, ha vinto diversi David di Donatello, Nastri d'Argento e un Leone d'Oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2021. Il suo impatto nel mondo del cinema italiano e internazionale è indiscutibile.

LEGGI ANCHE